Piero Ignazi riflette sulle molteplici cause della crisi del tradizionale ruolo dei partiti come motore di coesione sociale.
Enrico Giovannini inquadra il paradigma dello sviluppo sostenibile enfatizzandone il carattere integrato e la dimensione sociale.
Luigi Di Gregorio riflette su come affrontare la dimensione di governo al tempo della “campagna elettorale permanente”.
Massimo Faggioli ragiona sul rapporto, oggi particolarmente problematico e sfuggente, tra religione e coesione sociale.
Ferdinando Nelli Feroci - Presidente dello IAI - riflette sulla traiettoria dell’Unione Europea, tra integrazione e disgregazione.
Nathalie Tocci riflette - a partire dal suo libro “Fuori del tunnel” - sulle sfide che l’Unione Europea ha affrontato negli ultimi anni.
Angela Mauro analizza i pericoli che corre oggi l’Europa esposta al crescente peso dei movimenti politici sovranisti e nazionalisti.
Gabriel Zucman, economista allievo di Thomas Piketty, riflette sul tema dell’elusione fiscale nel contesto economico globale attuale.
Giusi Biaggi - Presidente di CGM - delinea la storia e il ruolo CGM, una delle principali reti nazionali di consorzi e cooperative sociali.
Massimo Mastrogregori, curatore della nuova edizione italiana della “Apologia della storia”, riflette sulla lezione di Marc Bloch.
Una testimonianza di Giuseppe M. Sfligiotti sull’ENI di Enrico Mattei e sul suo Ufficio studi, guidato da Giorgio Fuà e Giorgio Ruffolo.
Da Varanasi Matteo Miavaldi delinea la realtà indiana dopo la conferma di Narendra Modi per un terzo mandato consecutivo alla guida del Paese.
Carlos Moreno, l’urbanista che ha proposto il concetto di “Città dei 15 minuti”, riflette sulle modalità di creazione di città più vivibili.
Enrico Noseda - Chief Innovation Advisor di Cariplo Factory - delinea la situazione dell’ecosistema dell’innovazione in Italia.
Irene Soave riflette sui cambiamenti del nostro rapporto con il lavoro, a partire dal suo libro “Lo statuto delle lavoratrici”.
Una testimonianza di Sabino Cassese sulla figura di Enrico Mattei e sui suoi rapporti con le forze politiche italiane.