Numero 1/2024 – Coesione / disgregazione

20.00

Le società in cui viviamo sono soggette a tendenze disgregatrici? Quali fattori agiscono principalmente in questo senso? E in che misura esistono degli elementi che possono controbilanciare questa dinamica? Ma ancora prima: cosa intendiamo per coesione e disgregazione? In che modo possiamo declinare questi concetti in relazione alle tradizioni di pensiero filosofico, sociologico e politologico da un lato e alla situazione odierna dei sistemi democratici dall’altro? Come possiamo calare questa riflessione rispetto ai contesti europeo e italiano? In questo numero di Pandora Rivista, partendo dalla polarità concettuale “coesione / disgregazione”, tentiamo un percorso tra i fattori diversi e molteplici attraverso cui le compagini sociali, istituzionali ed economiche in cui siamo inseriti ricercano un difficile equilibrio in un contesto di spinte che sembrano spesso generare una dinamica caotica ed entropica.

Pandora+: tutti gli articoli sono disponibili online per gli abbonati. È possibile leggerli subito abbonandosi a Pandora Rivista, seguendo le indicazioni a questo link.

INDICE

EDITORIALE

Parte prima
DISGREGAZIONE

Dalla de-politicizzazione alla nuova polarizzazione
di Giovanni Orsina

Povertà: dinamiche e conseguenze
Intervista a Chiara Saraceno – a cura di Raffaele Danna e Daniele Molteni

Il rapporto intergenerazionale tra coesione e disgregazione
Intervista a Alessandro Rosina – a cura di Francesco Manfrida

L’economia globale alla prova della transizione ecologica
Intervista a Valeria Termini – a cura di Daniele Molteni e Marco Valenziano

Centri e periferie tra coesione e disgregazione
Intervista a Gianfranco Viesti – a cura di Alberto Bortolotti

Populismo e disgregazione sociale
Intervista a Marco Tarchi – a cura di Sofia Siemoni

Crisi istituzionale e riforme
Intervista a Francesco Clementi – a cura di Valerio Galletta e Giulio Pignatti

Quale collante sociale dopo la disgregazione dell’immaginario liberale?
di Raffaele Alberto Ventura e Giulio Pignatti

Parte seconda
COESIONE

Liberalismo e repubblicanesimo tra diritti, conflitto e comunità
di Nadia Urbinati

La società oltre il neoliberismo
Intervista a Giorgia Serughetti – a cura di Giulio Pignatti

Gli intellettuali oggi: un motore per gli ecosistemi delle idee
di Mattia Diletti

I partiti nella società della differenziazione
Intervista a Piero Ignazi – a cura di Luisa Natile

Sviluppo sostenibile e coesione sociale
Intervista a Enrico Giovannini – a cura di Alessandro Venieri

Se il lavoro ci fa bene
Intervista a Irene Soave – a cura di Teresa Guarino

La politica al tempo della campagna elettorale permanente
Intervista a Luigi Di Gregorio – a cura di Tommaso Malpensa

Religione e coesione sociale
Intervista a Massimo Faggioli – a cura di Antonio Ballarò

Parte terza
L’EUROPA AL BIVIO

L’agenda dell’Europa nel nuovo mondo frammentato
di Paolo Guerrieri e Pier Carlo Padoan

Forza dello Stato nazionale, corpi intermedi e beni pubblici europei
di Marco Buti e Marcello Messori

La politica monetaria europea fra disgregazione e coesione
di Franco Bruni

“Realpolitik”
estratto dal libro di Giampiero Massolo e Francesco Bechis

Scenari europei
Intervista a Ferdinando Nelli Feroci – a cura di Tancredi Bendicenti e Daniele Molteni

L’Unione Europea: tra crisi e cicli futuri
Intervista a Nathalie Tocci – a cura di Carlotta Mingardi

La normalizzazione dei sovranisti
Intervista a Angela Mauro – a cura di Nicola Dimitri

PANDORA EXTRA

Evasione fiscale e disuguaglianza globale
Intervista a Gabriel Zucman – a cura di Paolo Bozzi e Raffaele Danna

Le piattaforme digitali influenzano le interazioni sociali?
Intervista a Walter Quattrociocchi – a cura di Daniele Molteni

“Il lavoro intellettuale” di Gianfranco Pasquino
di Olivio Romanini

Addio a Giuseppe Berta
di Alessandro Aresu

Alberto Beneduce, il tecnocrate di Benito Mussolini
estratto dal libro di Lorenzo Castellani

Il potere dei microchip
di Cesare Alemanni

“Anime creative” di Paolo Perulli
recensione di Maria Rosaria Ferrarese

Category:
Abbonati ora

Seguici