Il testo del dialogo tra Gianni Cuperlo e Massimo Amato al convegno “Economia e politica dopo la catastrofe. L’eredità di Claudio Napoleoni”.
Una riflessione di Bruno Montanari sul rapporto che lega l’ordinamento giuridico alla società e il potere istituzionale al potere effettivo.
T.M. Scanlon confuta le ragioni utilizzate per non opporsi alla disuguaglianza, indicando al contempo altrettante strade per combatterla.
Giuliano Amato, un protagonista della politica e delle istituzioni, ripercorre alcuni nodi della storia della democrazia italiana.
La seconda parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che prende dalla riflessione sul tema della crisi della rappresentanza politica.
La prima parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che verte sull’esperienza del Gruppo di ricerca padovano sui concetti politici.
Una riflessione di Salvatore Biasco sull’attrezzatura con la quale è possibile governare le trasformazioni da un punto di vista “socialista”.
La polarizzazione su Enrico Berlinguer rappresenta una vera e propria cartina di tornasole dei travagli identitari della sinistra italiana
Il saggio curato da Trigilia indaga i fattori - economici, politici e istituzionali -che stimolano o frenano l’aumento delle disuguaglianze.
Il fenomeno del berlusconismo ha segnato profondamente una fase non breve della storia, e non solo politica, del nostro Paese.
Un’intervista a Claudio Petruccioli che fornisce una lettura di alcuni nodi del ruolo del PCI nella storia della democrazia italiana.
Una intervista postuma, inedita in italiano, che ripercorre alcuni dei momenti principali del percorso politico di Emanuele Macaluso.
Raffaele Laudani mette in connessione i concetti di innovazione e partecipazione, oggi largamente impiegati, con i processi storici e sociali
Emiliana De Blasio indaga il rapporto tra la democrazia e il potere degli algoritmi, fra mobilitazione online e partiti piattaforma.
Paolo Gerbaudo analizza i partiti digitali o “partiti piattaforma”, un riflesso nella sfera politica della piattaformizzazione della società .
Il filo conduttore del lavoro di Hartmut Rosa sono le dinamiche, i problemi e le potenzialitĂ della modernitĂ e le loro implicazioni.