Paolo Missiroli affronta le interpretazioni sull’origine dell’Antropocene e prova a delinearne i contorni di una teoria critica.
Giuseppe Cospito affronta il concetto di egemonia, la sua storia e il suo intrecciarsi con categorie come democrazia, impero e dittatura.
Gabriele Giacomini, a partire dal suo “The Arduous Road to Revolution”, affronta il diritto di ribellarsi da Locke all’era digitale.
Paolo Gerbaudo riflette, a partire dal suo libro “Controllare e proteggere”, sul ritorno dello Stato nella politica contemporanea.
Carlo Galli riflette sui "tempi della tecnica" a partire dal rapporto di interazione che esiste fra tecnica e politica.
Il filosofo Umberto Curi riflette sulla questione della tecnica nella tradizione occidentale, dalla grecitĂ al mondo contemporaneo.
Nadia Urbinati affronta le grandi trasformazioni che le democrazie contemporanee hanno conosciuto negli ultimi anni.
Piero Ignazi approfondisce la crisi dei partiti politici e il prisma di sfide che questi ultimi affrontano.
Éric Sadin propone un’analisi dell’uomo contemporaneo a partire dal dilemma tra socialità e asocialità come fondamento della comunità umana.
Gianfranco Franz, a 30 anni dal Summit della Terra di Rio, ripercorre le tappe principali e gli sviluppi del pensiero ecologista.
Giovanni Diamanti approfondisce, dal punto di vista del comunicatore politico, il cambiamento delle campagne elettorali e della politica.
Luciano Floridi affronta, da una prospettiva filosofica, il tema della natura e delle sfide etiche dell’intelligenza artificiale.
“Del governo della peste” di Ludovico Antonio Muratori riproposto in una nuova edizione, curata e introdotta da Carlo Galli.
Lorenzo Castellani analizza le conseguenze della pandemia sull’evoluzione delle nostre strutture politiche, sociali e istituzionali.
Una riflessione sull’alfabetizzazione delle macchine e sulla dimensione storica e attuale del “problema della decisione”.
In “Antipolitica” Allegranti e Orsina affrontano un tema complesso e variegato, fondamentale per comprendere le tendenze politiche recenti.