Nel settore delle piattaforme digitali l’UE ha il potenziale per essere un rule maker, capace di affermare globalmente i propri standard.
Sergio Fabbrini analizza la risposta europea alla pandemia di Covid-19 e le prospettive - e le criticità - per il futuro dell’Unione.
Mario Giro affronta il tema delle guerre africane contemporanee invitando ad andare oltre la semplificazione delle rivalità etniche.
Il memoir di Barack Obama presenta convinzioni, progetti, dubbi, vittorie e sconfitte di un protagonista del primo ventennio del XXI secolo.
Un’analisi dei risvolti politici e strategici della gestione della pandemia di Covid-19 da parte del Presidente turco Erdoğan.
Il 20 gennaio Joseph Robinette Biden Jr. poggerà la mano destra su una copia della Bibbia e giurerà di proteggere la Costituzione.
“La Russia di Putin” di Mara Morini approfondisce le dinamiche interne di un attore primario nello scenario geopolitico contemporaneo.
Per comprendere il futuro rapporto tra il Regno Unito e l’Unione Europea dopo Brexit, non si può dimenticare il ruolo giocato da Washington.
Uno scorcio sul nuovo Primo ministro giapponese Yoshihide Suga - successore di Shinzō Abe - e la sua agenda politica ed economica.
Leila El Houssi - a dieci anni dall’immolazione di Bouazizi - ricostruisce le radici e gli sviluppi attuali della rivolta in Tunisia.
Maciej Gdula, sociologo e deputato polacco, affronta gli “incendi” tematici che stanno ustionando il dibattito polacco ed europeo.
L’elemento cyber e gli attacchi informatici sono l’ultima frontiera di una “guerra a bassa intensità” che coinvolge Iran e Israele.
Le nostre vite sempre sono sempre più legate ai magneti e soprattutto agli ingredienti che li rendono così potenti: le terre rare.
Un’analisi della figura di Boris Johnson a partire dal legame col pensiero politico che discende da Disraeli: il “One-Nation Conservatism”.
Nicola Verola analizza le logiche negoziali tra gli Stati membri disegnando un affresco del processo di integrazione europea.
Un’analisi del ruolo giocato dal sistema bancario nel processo di privatizzazione che ha interessato la Cina negli ultimi decenni.