In molti paesi occidentali appaiono partiti e candidati con programma apparantemente contraddittori, liberali e protezionisti. Qui il caso di Donald Trump.
La guerra assume nuove forme ai tempi di internet: meno "calde" ma non per questo potenzialmente meno insidiose per le loro conseguenze.
Il nazionalismo diffuso oggi in Ungheria, sostenuto da Orban e da altri partiti, ha in realtà profonde radici nella storia del paese.
Il caso dello sciopero dei lavoratori Foodora solleva molte questioni sulla natura del lavoro nella cosiddetta gig economy e nella sharing economy.
Gli scenari di integrazione europea sembrano scontrarsi contro la rinazionalizzazione della politica. Come rilanciare il progetto europeo?
Le scoperte di giacimenti di gas nel Mediterraneo Orientale tra Israele, Cipro ed Egitto cambiano le prospettive energetiche e la geopolitica della regione.
Afd, Alternative für Deutschland, con un programma contraddittorio, ottiene consensi crescenti in Germania, sopratutto nelle zone più povere.
L’ordoliberalismo tedesco è una corrente di pensiero economico e istituzionale, che ispira politiche, a partire dal pensiero della Scuola di Friburgo.
La rivoluzione digitale modifica in profondità anche i conflitti, dando origine alla guerra cibernetica, che in questo articolo viene analizzata.
Questo articolo, in risposta ad uno precedente di Francesco Piccinelli, discute i cambiamenti della democrazia in relazione alla digitalizzazione.
Il 27 agosto si è tenuto a Jackson Hole il simposio che riunisce banchieri centrali di tutto il mondo. Come ne emerge il futuro della politica monetaria?
Inserire i migranti nel mercato del lavoro europeo è necessario per una duratura integrazione, ma deve avvenire correttamente.
Si sente spesso parlare di Industria 4.0, Internet delle cose, digital disruption. Ma cosa comporta la quarta rivoluzione industriale?
Il fenomeno dei migranti è visto spesso come emergenza e come problema. Eppure potrebbe rappresentare la soluzione di molti problemi.
Il fenomeno Sanders, dietro l'immagine di outsider, è in realtà profondamente radicato nella storia americana. Questo articolo ne analizza a fondo le radici
Che cos'è il "basso" nell'orientamento storiografico della "storia dal basso"? Come definire l'elemento popolare? Questo saggio discute questi problemi.