Pandora+

pandora +

Piattaforme e privacy. Intervista a Riccardo Acciai

Riccardo Acciai descrive le problematiche, legate alle piattaforme, per la tutela dei dati personali e l’azione dell’UE nel settore.

25 Gennaio 2021 - 9 minuti di Andrea Puligheddu
pandora +

Innovazione, partecipazione, piattaforme. Intervista a Raffaele Laudani

Raffaele Laudani mette in connessione i concetti di innovazione e partecipazione, oggi largamente impiegati, con i processi storici e sociali

25 Gennaio 2021 - 14 minuti di Giacomo Bottos
pandora +

Piattaforme e politica: fra individualismo e nuove forme di partecipazione

Emiliana De Blasio indaga il rapporto tra la democrazia e il potere degli algoritmi, fra mobilitazione online e partiti piattaforma.

25 Gennaio 2021 - 8 minuti di Emiliana De Blasio
pandora +

La forma-partito nella società delle piattaforme

Paolo Gerbaudo analizza i partiti digitali o “partiti piattaforma”, un riflesso nella sfera politica della piattaformizzazione della società.

25 Gennaio 2021 - 11 minuti di Paolo Gerbaudo
pandora +

Partecipazione. Oltre le parole di plastica

Tra le “parole ombrello” che più ricorrono ce ne sono alcune particolarmente popolari come innovazione, smart, resilienza o partecipazione.

25 Gennaio 2021 - 10 minuti di Bertram M. Niessen
pandora +

Teoria sociale per un futuro aperto. Intervista a Hartmut Rosa

Il filo conduttore del lavoro di Hartmut Rosa sono le dinamiche, i problemi e le potenzialità della modernità e le loro implicazioni.

25 Gennaio 2021 - 22 minuti di Chiara Visentin
pandora +

Lavoro intellettuale e forme della cultura. Intervista a Umberto Curi

Umberto Curi, oltre ad aver a lungo riflettuto sulla tecnica, ha sempre dedicato una grande attenzione al ruolo pubblico della filosofia.

25 Gennaio 2021 - 10 minuti di Giulio Pignatti
pandora +

Il Medioevo dopo il Medioevo: il medievalismo. Intervista a Francesca Roversi Monaco

Francesca Roversi Monaco approfondisce il medievalismo come occasione per far reagire storiografia con le domande del presente.

24 Gennaio 2021 - 10 minuti di Andrea Raffaele Aquino, Andrea Feliziani
pandora +

La sostenibilità nella crisi del Covid-19. Intervista a Enrico Giovannini

Enrico Giovannini riflette su come il paradigma della sostenibilità reagisca alla pandemia e sulle possibili risposte alla crisi.

30 Luglio 2020 - 16 minuti di Giacomo Bottos
pandora +

Come sarà il mondo post Covid-19? Cinque obiettivi per un futuro più giusto

Fabrizio Barca e Patrizia Luongo descrivono tre possibili scenari per il futuro, sottolineando l’importanza della mobilitazione sociale per il cambiamento.

30 Luglio 2020 - 6 minuti di Fabrizio Barca, Patrizia Luongo
pandora +

Libertà e generatività per il “dopo”. Intervista a Mauro Magatti

Lo shock della pandemia potrebbe, secondo Mauro Magatti, portare ad un ripensamento dei concetti di libertà e generatività.

30 Luglio 2020 - 10 minuti di Giacomo Bottos
pandora +

Un’alleanza tra città e territorio per il futuro dell’abitare. Intervista a Stefano Boeri

L’architetto Stefano Boeri riflette su come ridisegnare gli spazi dell’abitare pubblico e domestico nel mondo post covid-19.

29 Luglio 2020 - 8 minuti di Alberto Bortolotti
pandora +

Rigenerare la democrazia e i luoghi. Più Stato e più società per il ‘dopo’. Intervista a Giuseppe Provenzano

Giuseppe Provenzano affronta l’impatto della pandemia a partire dai divari storici della società italiana delineando uno sviluppo attento ai luoghi.

29 Luglio 2020 - 17 minuti di Giacomo Bottos
pandora +

La risposta dell’Unione Europea alla pandemia

Brando Benifei ricostruisce la risposta dell’UE al Covid-19 e come l’agenda e il dibattito europeo siano stati profondamente trasformati dalla pandemia.

29 Luglio 2020 - 12 minuti di Brando Benifei
pandora +

La tripla crisi del capitalismo

Mariana Mazzucato riflette sulle tre crisi che sta attraversando il capitalismo e su come evitare gli errori compiuti dopo la grande recessione del 2008.

29 Luglio 2020 - 5 minuti di Mariana Mazzucato
pandora +

Il mondo prima e dopo il coronavirus. Intervista a Paolo Magri

Paolo Magri riflette sugli effetti geopolitici della crisi sanitaria e sul suo impatto nel riscrivere la geografia della globalizzazione.

29 Luglio 2020 - 13 minuti di Carlotta Mingardi, Alberto Prina Cerai
Abbonati ora

Seguici