Lucio Cortella offre uno strumento utile tanto allo studente, che voglia sondare la vicenda filosofica contemporanea, quanto allo studioso.
“Governare la società”: documento di sintesi delle discussioni organizzate dal Network “Ripensare la cultura politica della sinistra”.
Per i settant’anni della rivista «il Mulino» Ugo Berti Arnoaldi ripercorrere la storia di una delle più importanti realtà culturali italiane.
120 anni fa, l’11 aprile del 1901, nasceva Adriano Olivetti e nella ricorrenza le Edizioni di Comunità ne ripropongono alcune opere politiche.
“La nuova costituzione economica” affronta una fase di transizione fondamentale nella storia dei rapporti tra Stato ed economia.
Una riflessione sui rapporti e le distanze tra l’approccio dell’etnologo Ernesto de Martino e dello storico delle religioni Mircea Eliade.
“La monarchia della paura. Considerazioni sulla crisi politica attuale” propone una panoramica sul presente sociale e politico.
Una riflessione sul pensiero di Magri a partire dal testo di Simone Oggionni “Lucio Magri. Non post-comunista, ma neo-comunista”.
I saggi di “Forme di vita e capitalismo” presentano alcune delle riflessioni più recenti della pensatrice tedesca Rahel Jaeggi.
In “Combattere la postdemocrazia” Colin Crouch ridefinisce il quadro postdemocratico alla luce dei più importanti eventi degli ultimi anni.
“Capitale e ideologia” traccia la storia dei regimi basati sulla disuguaglianza e tratteggia un nuovo sistema che ne corregga le distorsioni.
Un contributo di Francesca Coin su capitalismo e riproduzione sociale a partire dal dialogo tra Claudio Napoleoni e Carla Ravaioli.
Un contributo di Dominique Saatdjian su Claudio Napoleoni e Pier Paolo Pasolini e la sinistra di fronte alla questione della tecnica.
Un intervento di Massimo Cacciari, a margine del convegno “Economia e politica dopo la catastrofe. L’eredità di Claudio Napoleoni”.
Il testo del dialogo tra Gianni Cuperlo e Massimo Amato al convegno “Economia e politica dopo la catastrofe. L’eredità di Claudio Napoleoni”.
Una riflessione di Bruno Montanari sul rapporto che lega l’ordinamento giuridico alla società e il potere istituzionale al potere effettivo.