Gerussia: dalle immagini delle macerie fumanti di Stalingrado e di Berlino fino agli odierni intrecci politico-economici tra russi e tedeschi.
Il rinnovo delle sanzioni alla Russia è un crocevia decisivo per l'amministrazione Trump? Quali possibili scenari coinvolgono i due giganti geopolitici?
Un quadro della storia recente della Polonia per analizzare la proposta di riforma giudiziaria del governo polacco ed il suo rapporto con l'Unione Europea.
Il libro illustra la storia, le specificità e la complessità dell’Organizzazione dello Stato islamico e l’uso propagandistico dei riferimenti al Califfato.
Un quadro generale della storia dell'Albania, dall'esperienza comunista al cammino verso la democrazia e l'Europa e alle recenti elezioni vinte da Edi Rama.
Olivier Roy studia il senso che i giovani jihadisti europei danno alla violenza, le loro caratteristiche sociologiche ricorrenti e il loro immaginario.
La postura tenuta dal Qatar degli Al Thani in politica estera rappresenta senza ombra di dubbio un caso di studio estremamente interessante e controverso.
Trump e il cambiamento climatico, dal rilancio del carbone all'uscita dall'Accordo di Parigi. Analisi del rapporto tra politiche ambientali ed economia.
Il trattato di Visegrad, patto finalizzato all'integrazione politica, sociale ed economica dei paesi dell'Europa centrale, cosa rappresenta oggi per l'UE?
Nel 1945 l’Onu contava 51 nazioni, oggi 193. In queste cifre è scritto uno dei più influenti fenomeni accaduti nel '900: la decolonizzazione.
Ciclicamente riemerge una lettura potente ma fuorviante, che riduce la realtà del MO a un’atavica guerra di religione tra sunniti e sciti.
Per poter capire la Germania di oggi bisogna analizzare i 16 anni di governo di Helmut Kohl nella maniera piĂą completa possibile.
In questa intervista Mario Del Pero, storico e americanista, affronta numerosi temi concentrandosi in particolare sulla presidenza Obama e sull'egemonia USA
I conservatori sono il primo partito del Regno Unito, ma Theresa May non ha vinto. I laburisti sono minoranza in Parlamento, ma Jeremy Corbyn non ha perso.
In Italia il “proporzionale alla tedesca”, è considerato una legge elettorale che garantisce equilibrio fra rappresentativitĂ e governabilitĂ
Hasan Rouhani, presidente uscente, è stato riconfermato. Un'analisi del suo ultimo discorso, utile per capire la realtà e i mutamenti dell' odierno Iran.