“Battesimo di fuoco” ricostruisce l’incendio del Narodni Dom come perno delle dinamiche che hanno contraddistinto la storia di Trieste.
Un numero della rivista «Socioscapes» che prende in esame il razzismo ambientale e le sue conseguenze sulle disuguaglianze e sulla salute.
L’ambasciatore Stefano Pontecorvo affronta le cause profonde che nell’agosto del 2021 hanno portato alla caduta di Kabul.
“Interregno” di Mattia Salvia affronta la nostra realtà politica e sociale a partire dal mondo dei social network, dei meme e degli hashtag.
I contributi curati da Francesco Maria Spanò affrontano il tema dello smart working come esito inevitabile della rivoluzione digitale.
Walter Quattrociocchi e Antonella Vicini analizzano l’infosfera e la polarizzazione con gli strumenti della computational social science.
Mila Orlić propone, con fonti inedite, una nuova prospettiva sulla storia dell’Istria tra il crollo del regime fascista e il dopoguerra.
Helga Nowotny riflette su come l’umanità sta imparando a convivere con una nuova “specie”: le macchine guidate da algoritmi intelligenti.
Vincenzo Visco e Giovanna Faggionato affrontano l’evoluzione del sistema fiscale italiano e il suo impatto sugli equilibri sociali.
Byung-Chul Han riflette sulla “infocrazia”: un sistema che trasforma l’essere umano in una miniera di dati da estrarre.
Francesco Giumelli ricostruisce la storia delle sanzioni internazionali, uno strumento divenuto parte integrante della governance globale.
“Inter pares” - saggio postumo del grande storico Valerio Castronovo - riflette sul ruolo dell’Unione Europea nello scacchiere globale.
“Quale politica dopo il virus?” - a cura di Giuseppe Sciara - problematizza i nostri principali concetti politici alla luce della pandemia.
Luigi Ferrajoli propone una “Costituzione della Terra” come possibile soluzione istituzionale e politica ai più pressanti problemi globali.
In “La natura sottomessa” Philipp Blom offre al lettore una ricostruzione del rapporto uomo-natura nella storia dell’umanità.
Mara Morini e Gabriele Natalizia curano una raccolta di saggi che affronta allineamenti internazionali e politiche revisioniste della Russia.