Tutti gli articoli

Riflessioni sulla crisi cinese

02 Settembre 2015 - 5 minuti di Stefano Pelloni

Il congresso del Partito Laburista tra pragmatismo e purismo. Prima parte

02 Settembre 2015 - 9 minuti di Domenico Romano

La cittadinanza cosmopolita alla luce dei recenti flussi migratori

01 Settembre 2015 - 10 minuti di Sara Perillo

“Keynes o Hayek?” di Nicholas Whapshott

Nicholas Whapshott ricostruisce la contesa tra John Maynard Keynes e Friedrich von Hayek che ha definito l’economia moderna.

01 Settembre 2015 - 4 minuti di Tommaso Alberini

Gentrification: la speculazione edilizia spiegata da Shameless

La gentrification è un fenomeno che pare inarrestabile e i ceti medio-bassi sono stati espulsi dalle grandi città USA.

01 Settembre 2015 - 4 minuti di Domenico Cerabona Ferrari

Ecologia, politica, esistenza e lavoro. Breve commento all’Enciclica Laudato Si’

01 Settembre 2015 - 7 minuti di Andrea Baldazzini

Hacking Team, cyberwarfare e il futuro della guerra

01 Settembre 2015 - 9 minuti di Francesco Piccinelli

L’Araba Fenice dell’Unione Politica europea

07 Agosto 2015 - 4 minuti di Nicolò Carboni

Le dinastie democratiche: la politica è (di nuovo) una “questione di famiglia”?

Una riflessione sul peso del fenomeno delle dinastie democratiche in Europa Occidentale, Nord America e Sud America.

06 Agosto 2015 - 3 minuti di Diego Ceccobelli

Intervista a Nadia Urbinati

Intervista a Nadia Urbinati che tratta principalmente della crisi della modernità, dello scenario europeo e del rapporto tra libertà e uguaglianza.

30 Luglio 2015 - 11 minuti di Matteo Giordano, Tommaso Sasso

La Turchia prima e dopo Suruç. Prima parte

30 Luglio 2015 - 9 minuti di Chiara Camposilvan

“Del Comune o della rivoluzione nel XXI secolo” di Pierre Dardot e Christian Laval

Pierre Dardot e Christian Laval analizzano e esplorano il significato politico delle lotte contemporanee contro il neoliberismo.

22 Luglio 2015 - 7 minuti di Andrea Baldazzini

Politica e tecnologia: governare il cambiamento per un’Internet aperta e democratica

21 Luglio 2015 - 7 minuti di Francesco Piccinelli

L’ambiente come nuovo soggetto di diritto: dagli ecoreati all’enciclica di Papa Francesco

21 Luglio 2015 - 8 minuti di Pietro Gatta

“Confini e frontiere” di Sandro Mezzadra, Brett Neilson

Il concetto, il dispositivo teorico di confine - e le sue ricadute - sono al centro del libro di Sandro Mezzadra e Brett Neilson.

17 Luglio 2015 - 5 minuti di Paolo Missiroli

Democrazie antiche e moderne tra mito fondativo e prassi politica

13 Luglio 2015 - 6 minuti di Stefano Frullini
Abbonati ora

Seguici