Il campo di battaglia lessicale va preso sul serio e la lotta va condotta sullo stesso terreno sul quale la sfida viene posta: la politica.
David Graeber ripercorre la storia del debito attraverso cinque millenni di storia umana, dalle civiltà mesopotamiche alle crisi economiche del XXI secolo.
Intervista a Michele Prospero che mira ad approfondire la crisi della modernità e l'interpretazione degli esiti dell'egemonia neoconservatrice.
Si discute spesso, del rapporto tra tecnocrazia e potere politico. Quali sono e come vanno declinati i rapporti tra tecnica e politica?
Richard Sennett in “L’uomo flessibile” affronta il capitalismo flessibile e la sua azione sulle concrete esperienze dei singoli.