Tutti gli articoli

L’arabesco dei cinque presidenti

27 Giugno 2015 - 3 minuti di Nicolò Carboni

Narciso e Boccadoro. Gioventù e sistema politico

24 Giugno 2015 - 5 minuti di Gian Paolo Faella

Nel labirinto dei diritti umani. La sinistra tra smarrimento e frenesia

24 Giugno 2015 - 15 minuti di Francesco Scanni

Le parole sono importanti. “Clandestini” e “razzisti” nella neolingua leghista

Il campo di battaglia lessicale va preso sul serio e la lotta va condotta sullo stesso terreno sul quale la sfida viene posta: la politica.

20 Giugno 2015 - 8 minuti di Andrea Romano, Davide Sardo

Varieties of capitalism. Un approccio istituzionalista all’analisi economica

17 Giugno 2015 - 9 minuti di Gian Paolo Faella

Europarlamento Balneare. Problemi della legislatura europea

14 Giugno 2015 - 3 minuti di Nicolò Carboni

Lunga vita a John Maynard! Sì ma quale?

10 Giugno 2015 - 6 minuti di Manuel Romagnoli

Di lotta o di governo?

10 Giugno 2015 - 3 minuti di Damiano De Rosa

“Debito. I primi 5000 anni” di David Graeber

David Graeber ripercorre la storia del debito attraverso cinque millenni di storia umana, dalle civiltà mesopotamiche alle crisi economiche del XXI secolo.

05 Giugno 2015 - 6 minuti di Andrea Carapellucci

Intervista a Michele Prospero

Intervista a Michele Prospero che mira ad approfondire la crisi della modernità e l'interpretazione degli esiti dell'egemonia neoconservatrice.

04 Giugno 2015 - 17 minuti di Matteo Giordano, Tommaso Sasso

Neoliberismo e soggetto: una problematizzazione

03 Giugno 2015 - 5 minuti di Paolo Missiroli

Una breve ricostruzione del dibattito storico-teorico sul neoliberismo

02 Giugno 2015 - 9 minuti di Andrea Baldazzini

Governo, tutela e messa in sicurezza del territorio

01 Giugno 2015 - 12 minuti di Luigi Pinchiaroglio

Tecnica e politica. Alcune riflessioni

Si discute spesso, del rapporto tra tecnocrazia e potere politico. Quali sono e come vanno declinati i rapporti tra tecnica e politica?

25 Maggio 2015 - 5 minuti di Gian Paolo Faella

Non gettiamo Akerlof (e i Clash) con l’acqua sporca

25 Maggio 2015 - 4 minuti di Enrico Cerrini

“L’uomo flessibile” di Richard Sennett

Richard Sennett in “L’uomo flessibile” affronta il capitalismo flessibile e la sua azione sulle concrete esperienze dei singoli.

23 Maggio 2015 - 7 minuti di Pierluigi Vagliante
Abbonati ora

Seguici