Filosofia & Politica

Dove va l’informazione? Intervista a Peppino Caldarola

Discussione con Peppino Caldarola che, a partire dalle trasformazioni recenti del gruppo GEDI, prova a costruire un ragionamento sull’informazione in Italia

04 Maggio 2020 - 18 minuti di Giacomo Bottos, Raffaele Danna

Critica del neoliberalismo per un rinnovato socialismo

Una operazione di critica filosofica del neoliberalismo, “rischiando il terreno dell’avversario”, per pensare elementi di un rinnovato socialismo.

28 Aprile 2020 - 13 minuti di Giovanni Tonella

Escludere lo sfruttamento, salvare la democrazia

Il recupero del consenso popolare e la ricostruzione di una democrazia partecipata passano per la contesa riguardo all’ammissibilità dello sfruttamento.

24 Aprile 2020 - 8 minuti di Paolo Borioni

Politiche del lavoro e solidarietà sociale

La risposta delle politiche del lavoro ai nuovi rischi sociali non può concentrarsi solo sulla disoccupazione ma deve mirare anche alla qualità del lavoro.

24 Aprile 2020 - 10 minuti di Lorenzo Cattani

Per chi suona la campana? Socialisti e liberali nei tempi nuovi

La campana suona ancora, e suonerà finché socialisti e liberali non si approprieranno, di nuovo, delle leve che la vulgata neoliberista ha bloccato.

24 Aprile 2020 - 5 minuti di Nicolò Carboni

Socialismo, ecologia e conflitto

Il ruolo di un immaginario attorno a un nuovo ordine sociale e ambientale per una transizione verso un socialismo ecologico.

24 Aprile 2020 - 8 minuti di Emilio Caja, Andrea Noseda, Pietro Savastio

L’editoriale del numero 1/2020: sfera pubblica

Il momento che stiamo vivendo ci pone in una condizione inedita e difficile da affrontare. Occorrerà capire che fisionomia assumerà il mondo in futuro.

15 Aprile 2020 - 2 minuti di Giacomo Bottos
pandora +

Filosofia dell’infosfera. Intervista a Luciano Floridi

Luciano Floridi affronta l’impatto delle tecnologie digitali sulla condizione umana - individuale e sociale - e il ruolo della filosofia in questo mutamento

14 Aprile 2020 - 15 minuti di Raffaele Danna
pandora +

Comunicazione come politica. Politica come comunicazione

Questo contributo è tratto dalla lezione che Carlo Galli ha tenuto all’edizione 2019 del Festival di Pandora Rivista dedicato alla sfera pubblica.

13 Aprile 2020 - 11 minuti di Carlo Galli
pandora +

Sfera pubblica, soggettività, democrazia: il triplice nesso inscindibile

Vi è stata e vi è coestensività tra costruzione della sfera pubblica, maturazione delle soggettività, individuali e collettive e evoluzione della democrazia

13 Aprile 2020 - 12 minuti di Laura Pennacchi
pandora +

La democrazia e le bolle

Damiano Palano affronta il tema della “bubble democracy”, un nuovo assetto in cui il “pubblico” si dissolve in una miriade di “bolle” autoreferenziali.

13 Aprile 2020 - 10 minuti di Damiano Palano
pandora +

La civiltà della competenza alla deriva

L’articolo di Raffaele Alberto Ventura anticipa alcuni dei temi che saranno al centro del prossimo libro dell’autore, previsto in uscita a settembre.

13 Aprile 2020 - 9 minuti di Raffaele Alberto Ventura
pandora +

Demopatìa e crisi della sfera pubblica. Intervista a Luigi Di Gregorio

Luigi Di Gregorio analizza le trasformazioni che stanno sperimentando le nostre democrazie e la crisi di legittimità che le caratterizza.

13 Aprile 2020 - 10 minuti di Diego Ceccobelli
pandora +

Identity politics fisiologica e patologica: identità, sfera pubblica e progressismo

Qual è l’essenza della identity politics? Come si concilia con le caratteristiche della sfera pubblica? E con i fondamenti di una politica progressista?

13 Aprile 2020 - 10 minuti di Andrea Pareschi
pandora +

Da Habermas a Thompson: per un ripensamento della sfera pubblica moderna

Habermas e Thompson permettono di cogliere l’evoluzione della sfera pubblica moderna e di porre le basi per una sua riaffermazione.

13 Aprile 2020 - 9 minuti di Andrea Baldazzini
pandora +

“Il Principe digitale” di Mauro Calise e Fortunato Musella

Calise e Musella offrono una bussola per orientarsi nelle “nuove regole” della politica che il moderno principe digitale deve saper dominare.

13 Aprile 2020 - 6 minuti di Roberto Mincigrucci
Abbonati ora

Seguici