Filosofia & Politica

Territori abbandonati dalle politiche: La vendetta dei luoghi – e delle persone – che non contano

I territori abbandonati, un problema di giustizia sociale e una criticità per il sistema politico ed economico, richiedono l'atuazione di urgenti politiche.

09 Agosto 2019 - 6 minuti di Andrea Raffaele Aquino

“La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo” di Massimo Cacciari

Massimo Cacciari delinea una reinterpretazione storico-culturale profondamente innovativa dell'Umanesimo che supera la visione tradizionale del Rinascimento

06 Agosto 2019 - 7 minuti di Federico Diamanti

La crisi dell’Università. Intervista ad Adone Brandalise

Prendendo avvio dalle istanze del ‘68 e passando per le riforme degli ultimi decenni, Adone Brandalise delinea la situazione dell'Università.

06 Agosto 2019 - 20 minuti di Mauro Azzolini, Giovanni Comazzetto

“Politica a bassa fedeltà” di Nello Barile

Nello Barile aiuta a comprendere le logiche più insondabili che fungono da architrave alla grande sovrastruttura della comunicazione politica.

05 Agosto 2019 - 6 minuti di Luca Picotti

Parzialità e autonomia del politico, la riflessione politica di Mario Tronti negli anni ’70

Un'analisi della riflessione di Mario Tronti nel decennio 1970-1980, a partire da marxismo e crisi delle scienze e il politico come strumento tattico.

05 Agosto 2019 - 9 minuti di Marco Dal Pozzolo, Otello Palmini

“Cronofagia” di Davide Mazzocco

Davide Mazzocco in "Cronofagia" indaga come i meccanismi del capitalismo dal tempo del lavoro si estendano al tempo libero monetizzandolo sempre più.

23 Luglio 2019 - 5 minuti di Luca Picotti

Tronti operaista

"Il demone della politica. Antologia di scritti" ricostruisce la densità teorica della riflessione di Mario Tronti nel periodo operaista (1958-67).

08 Luglio 2019 - 9 minuti di Francesca Fidelibus

“Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo” di Colin Crouch

Per Crouch «Uno scontro epico tra globalizzazione e un risuscitato nazionalismo sta trasformando le identità e i conflitti politici in tutto il mondo»

27 Giugno 2019 - 7 minuti di Giacomo Bottos

“Il demone della politica. Antologia di scritti (1958-2015)” di Mario Tronti

Un'antologia di scritti e una ricostruzione unitaria del pensiero di Mario Tronti che ne evidenzia tanto le continuità quanto le fratture teoriche.

18 Giugno 2019 - 8 minuti di Giulio M. Cavalli

Grundgesetz, la Legge Fondamentale tedesca: i 70 anni di un giuramento

La Repubblica federale tedesca, priva di un proprio “mito fondativo” (come da noi lo è stata la Resistenza), lo ha trovato nel Grundgesetz.

02 Giugno 2019 - 9 minuti di Edoardo Caterina

Destra e sinistra sono finite? Una ricerca sul voto al Parlamento Europeo

Destra e sinistra restano importanti per capire la politica europea? Che ruolo gioca la divisione tra sostenitori e oppositori dell’integrazione?

22 Maggio 2019 - 5 minuti di Nicolò Fraccaroli, Anatole Cheysson

“Psicopolitica” di Byung-Chul Han

Byung-Chul Han in "Psicopolitica" indaga il panopticon digitale del nuovo millennio - costituito da internet, smartphone, like, big data - e le sue ricadute

17 Maggio 2019 - 6 minuti di Federico Gonzato

“La sinistra e la scintilla” di Giuseppe Provenzano

Per Giuseppe Provenzano «Le ragioni della sinistra, l’uguaglianza nella libertà, sono più attuali che mai. Affermarle non è scontato ma nemmeno impossibile»

16 Maggio 2019 - 7 minuti di Giacomo Bottos, Luca Picotti

“Capitale, egemonia, sistema. Studio su Giovanni Arrighi” di Giulio Azzolini

Giulio Azzolini analizza l'opera di Arrighi cogliendone i punti salienti e gli elementi di contatto con altri autori e correnti di pensiero.

15 Maggio 2019 - 8 minuti di Paolo Missiroli

“Sette ragioni per amare la filosofia” di Giuseppe Cambiano

Cambiano offre - in particolare ai giovani - “Sette ragioni per amare la filosofia” e al contempo “Sette ragioni per cambiare la filosofia”.

14 Maggio 2019 - 6 minuti di Giulio Pignatti

“I riformismi socialisti al tempo del centro-sinistra” a cura di Enzo Bartocci

Il volume di Bartocci offre un'attenta ricostruzione dell'esperienza politica del centro-sinistra e degli orientamenti riformistici che la caratterizzarono.

12 Maggio 2019 - 8 minuti di Domenico Romano
Abbonati ora

Seguici