Alagna analizza le immagini del mondo, set di strumenti che plasma diversi tipi umani e costruisce le soggettività che agiscono nella storia e nella società
L’articolo 3 prefigura un programma ad ampio raggio, che richiede una trasformazione materiale della realtà, non limitata al piano giuridico.
L’ articolo 2 contiene le due grandi opzioni dei nostri padri costituenti. Esse sono in modo netto l’inviolabilità e la solidarietà.
Austerity vs Stimulus è una rivisitazione del dibattito Keynes-Hayek rispetto alle dinamiche del ciclo economico e alle politiche anticrisi.
Un'analisi della formalizzazione matematica delle reti a invarianza di scala, applicata allo studio delle reti sociali, e della sua rilevanza politica.
Quali sono le principali criticità con cui la teoria del vincolo esterno è stata assunta e interpretata dalle classi dirigenti italiane?
La straordinaria ascesa economica cinese consente a Giovanni Arrighi di rileggere Adam Smith in maniera radicalmente diversa.
La Germania rappresenta - in questo difficile passaggio storico, disseminato di sfide inedite - il baricentro degli equilibri europei.
Castronovo offre un'acuta rassegna degli errori della sinistra di fronte alle sfide globali susseguitesi in questo tumultuoso ventennio.
Arrighi indaga e prova a comprendere la fine dell'egemonia USA e l'avvento della Cina per la guida di un nuovo ciclo di accumulazione.
Siamo nel pieno di una crisi valoriale, spirituale e materiale che colpisce l’intero Paese, di un ritorno del fascismo che non trova adeguate risposte.
Niklas Luhmann traccia un originale e sorprendente bilancio dei movimenti sociali che occupano la scena pubblica dalla fine del XX secolo.
Ragionare sull'impiego del drone significa riflettere sulle connessioni tra politica e warfare e sul rapporto tra Stato e cittadini.
Quando abbiamo cominciato a pensare al globo? Che tipo di rapporti di potere si sono stabiliti? Su questo si interroga il testo di Vegetti.
Il regime dei divieti di attività fasciste, stabile da decenni, è recentemente tornato in discussione riproponendo il tema delle modalità dell'antifascismo.
Manuel Anselmi indaga il populismo nella sua doppia veste di sfida globale per le democrazie e di tema di riflessione politologica.