Filosofia & Politica

Intervista a Francesco Clementi

Crisi istituzionale e riforme. Intervista a Francesco Clementi

Francesco Clementi affronta la questione delle istituzioni, della loro crisi e delle ipotesi di una loro riforma.

23 Giugno 2024 - 11 minuti di Valerio Galletta, Giulio Pignatti
Durkheim e Castoriadis pandora +

Quale collante sociale dopo la disgregazione dell’immaginario liberale?

La crisi del legame sociale e sui concetti di immaginario e integrazione, a partire dalle riflessioni di Durkheim e Castoriadis.

23 Giugno 2024 - 10 minuti di Giulio Pignatti, Raffaele Alberto Ventura
Liberalismo e repubblicanesimo tra diritti, conflitto e comunità

Liberalismo e repubblicanesimo tra diritti, conflitto e comunità

Nadia Urbinati ragiona su potenzialità e aporie delle tradizioni di pensiero del liberalismo e del repubblicanesimo.

23 Giugno 2024 - 13 minuti di Nadia Urbinati
Intervista a Giorgia Serughetti

La società oltre il neoliberismo. Intervista a Giorgia Serughetti

Giorgia Serughetti riflette sul concetto di società e sulla sua articolazione rispetto alla dimensione individuale.

23 Giugno 2024 - 15 minuti di Giulio Pignatti
Gli intellettuali oggi

Gli intellettuali oggi: un motore per gli ecosistemi delle idee

Mattia Diletti riflette sul ruolo dell’intellettuale e sul dibattito in corso sul ripensamento di questa figura.

23 Giugno 2024 - 9 minuti di Mattia Diletti
Intervista a Piero Ignazi pandora +

I partiti nella società della differenziazione. Intervista a Piero Ignazi

Piero Ignazi riflette sulle molteplici cause della crisi del tradizionale ruolo dei partiti come motore di coesione sociale.

23 Giugno 2024 - 13 minuti di Luisa Natile
Luigi Di Gregorio

La politica al tempo della campagna elettorale permanente. Intervista a Luigi Di Gregorio

Luigi Di Gregorio riflette su come affrontare la dimensione di governo al tempo della “campagna elettorale permanente”.

23 Giugno 2024 - 9 minuti di Tommaso Malpensa
Intervista ad Angela Mauro

La normalizzazione dei sovranismi. Intervista ad Angela Mauro

Angela Mauro analizza i pericoli che corre oggi l’Europa esposta al crescente peso dei movimenti politici sovranisti e nazionalisti.

23 Giugno 2024 - 14 minuti di Nicola Dimitri
Gianfranco Pasquino

“Il lavoro intellettuale” di Gianfranco Pasquino

Gianfranco Pasquino riflette su cos’è, come si fa e a cosa serve il lavoro intellettuale e su chi sono gli intellettuali oggi.

23 Giugno 2024 - 8 minuti di Olivio Romanini
Avversario Roberto Esposito

“I volti dell’Avversario” di Roberto Esposito

Roberto Esposito si interroga in maniera radicale sulla nostra identità e sulla lotta come forma ineluttabile della vita.

23 Giugno 2024 - 7 minuti di Paolo Missiroli
Alessandro Volpe

“Solidarietà. Filosofia di un’idea sociale” di Alessandro Volpe

Alessadro Volpe ripercorre le principali tappe storico-filosofiche del concetto di “solidarietà”, delineandone l’importanza politica e morale.

09 Maggio 2024 - 11 minuti di Giulio Pennacchioni
Raffaele Alberto Ventura antifascismo è divisivo

Che fare se l’antifascismo è divisivo?

Una riflessione di Raffaele Alberto Ventura su 25 Aprile, antifascismo e religione civile dell’Italia repubblicana.

25 Aprile 2024 - 3 minuti di Raffaele Alberto Ventura
Sette - Raphael Ebgi

“Sette. Le avventure di un simbolo” di Raphael Ebgi

Raphael Ebgi affronta il simbolo del sette e la sua continua, quasi ossessiva, comparsa nella storia occidentale e non solo.

11 Aprile 2024 - 4 minuti di Alessandro Aresu
Francesco Clementi

“Il Presidente del Consiglio dei Ministri” di Francesco Clementi

Francesco Clementi ricostruisce la tormentata storia di una istituzione incompiuta e le sue potenziali prospettive di riforma.

29 Marzo 2024 - 7 minuti di Giulio Pignatti
Guerra Frédéric Gros

“Perché la guerra?” di Frédéric Gros

Frédéric Gros cerca di rispondere a quest’interrogativo a partire dalle riflessioni dei grandi pensatori della filosofia politica.

25 Marzo 2024 - 6 minuti di Linda Dalmonte
Harvey C. Mansfield

“Machiavelli’s Effectual Truth” di Harvey C. Mansfield

“Machiavelli’s Effectual Thruth. Creating the Modern World” è il quarto volume che Harvey C. Mansfield dedica al segretario fiorentino.

22 Febbraio 2024 - 5 minuti di Enrico Fantini
Abbonati ora

Seguici