Saskia Sassen propone un quadro analitico in grado di definire la città globale come una componente strategica dell'economia globale.
La serie tv The Wire narra le vicende della polizia di Baltimora, città a maggioranza nera con uno tra i più alti tassi di omicidi della nazione.
Oltre ai problemi di carattere umanitario, è necessario analizzare l'immigrazione nell'ottica economica e della mobilità internazionale della forza lavoro.
Il cambiamento climatico è una grande sfida che porta a ridisegnare città e territori, che sono allo stesso tempo un nodo chiave della questione ambientale.
Un'analisi delle proposte di riqualificazione dei 7 ex scali ferroviari milanesi, uno dei più grandi interventi urbanistici mai sviluppati dal Dopoguerra.
Considerazioni sulla necessità di continuare ad analizzare quella categoria critica, così decisiva, che è il territorio o più in generale la spazialità.
Villaggio con il suo Fantozzi voleva deridere, senza mai umiliare, quel ceto medio che baciava le proprie catene e accettava di fare da zerbino al padronato
Nell'Ottocento il melodramma conosce un grande successo e diffusione, che influenza anche la politica del Risorgimento. Ne parla il libro di Carlotta Sorba.
La sicurezza sociale e la precarietà materiale sono stati da sempre oggetto d’indagine e di elaborazione, tanto pratica quanto teorica, delle comunità umane
Due modalità di ri-fare città: Torino con riqualificazione degli spazi e interventi di micro-medio calibro e Milano dove si punta molto sui grandi progetti.
La strettissima congiunzione tra processi di trasformazione del sistema economico e diritto del lavoro costituisce un dato di fatto sempre più evidente.
Recensione al saggio di Mark Thompson: “La fine del dibattito pubblico. Come la retorica sta distruggendo la lingua della democrazia”.
Il rapporto Istat 2017 ha catturato molte attenzioni. I dati emersi restituiscono la fotografia di un’Italia in difficoltà e di accresciute diseguaglianze.
Il tema della città ha coinvolto una molteplicità di saperi e discipline; dimostrando come esso riguardi il cuore pulsante delle società.
Le migrazioni interne non rappresentano una problematica superficiale, sono anzi un fenomeno che ha dato, e che continua a dare, forma all'Italia di oggi.
Raccontata come una questione morale e locale, la crisi di Roma è piuttosto un esempio su scala urbana del fallimento di una stagione politica nazionale.