Il libro di Rusconi propone un parallelo tra la Germania di Bismarck e quella attuale, partendo dal concetto di egemonia vulnerabile.
In questa intervista Giuseppe Vacca, presidente della Fondazione Istituto Gramsci parla di neoliberismo e di storia della sinistra.
Il libro di Emilio Gentile ricostruisce la storia della prima guerra mondiale, ricercandone le cause e raccontandone lo svolgimento.
“Ascesa e declino. Storia economica d’Italia” di Emanuele Felice riflette sulle cause del declino italiano e sul ruolo delle classi dirigenti.
Giovanni Arrighi legge il nostro tempo come coerente con una struttura determinata, quella del sistema-mondo del capitalismo.
Una ricostruzione delle vicende relative alla strage di Brescia, inserite nel contesto storico della strategia della tensione.