Storia

“Polizie speciali. Dal fascismo alla repubblica” di Vittorio Coco

Vittorio Coco analizza la gestione eccezionale della pubblica sicurezza che ha contraddistinto diverse fasi della storia italiana.

10 Maggio 2018 - 5 minuti di Fabio Milazzo
68

“Che cosa resta del ’68” di Paolo Pombeni

Se le risposte che il ’68 diede furono spesso velleitarie, tuttavia registrò quella transizione di civiltà che oggi ci sfida prepotentemente.

30 Aprile 2018 - 6 minuti di Alberto Gasparetto

“Verso un nuovo equilibrio globale” di Mireno Berrettini

Mireno Berrettini, partendo dall’interpretazione della storia internazionale, propone un’analisi originale della politica mondiale odierna.

13 Marzo 2018 - 6 minuti di Federico Rossi

Marc Bloch e la scienza del cambiamento

«Che cosa chiedere alla storia?» Secondo Bloch la disciplina dello storico «è la scienza del cambiamento e, per molti aspetti, la scienza delle differenze».

05 Marzo 2018 - 5 minuti di Fabio Milazzo

Il mito nazista della razza. Come fu possibile la Shoah?

La domanda che i più pongono innanzi alla Shoah è insieme la più semplice e la più angosciosa, ovvero “come fu possibile tutto ciò?”

16 Febbraio 2018 - 8 minuti di Alessandro Pizzo

“Tutti a scuola! L’istruzione nell’Italia del Novecento” di Monica Galfrè

La scuola italiana è profondamente cambiata nel tempo, ma non ha smesso di occupare un posto decisivo nel destino degli italiani.

15 Gennaio 2018 - 8 minuti di Fabio Milazzo
pandora +

Lo sviluppo industriale nel lungo periodo e il caso italiano

Emanuele Felice affronta il tema dello sviluppo industriale concentrandosi sul caso italiano e sulle sue diverse fasi dall’Unità ad oggi.

03 Gennaio 2018 - 12 minuti di Emanuele Felice

“La questione meridionale” di Guido Pescosolido

Guido Pescosolido ricostruisce l’evolversi delle condizioni del Mezzogiorno e del ruolo da esso svolto nello sviluppo economico del Paese.

15 Dicembre 2017 - 7 minuti di Fabio Milazzo

“Caporetto. Storia e memoria di una disfatta” di Nicola Labanca

Labanca ricostruisce lo scontro militare e politico giocato attorno a Caporetto e rilegge le spiegazioni che ne sono state date.

24 Ottobre 2017 - 12 minuti di Alessandro Ambrosino

“La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi” di Francesco Barbagallo

Il testo di Barbagallo ha il merito di far riflettere su tempi e forme che hanno caratterizzato la formazione e l’evoluzione dello Stato nazionale italiano.

18 Ottobre 2017 - 11 minuti di Fabio Milazzo

“Abraham Lincoln. Un dramma americano” di Tiziano Bonazzi

Il ritratto di Abraham Lincoln, intrecciato alla storia violenta, vitale, complessa e contraddittoria di un Paese in formazione.

09 Ottobre 2017 - 9 minuti di Alberto Prina Cerai

“Le guerre Jugoslave 1991-1999” di Jože Pirjevec

Con una rigorosa ricostruzione storica delle guerre nella ex Jugoslavia, Jože Pirjevec affronta una questione che ha segnato l'Europa.

03 Ottobre 2017 - 8 minuti di Pietro Dalmazzo

Fernand Braudel e la lunga storia della civiltà del capitale

Fernand Braudel delinea l'economia preindustriale a livello mondiale, evidenziando la storicità che contraddistingue il capitalismo.

11 Settembre 2017 - 7 minuti di Fabio Milazzo

Note su “Il Mediterraneo” di Fernand Braudel

Braudel fornisce ancora oggi spunti imprescindibili per leggere la storia del Mediterraneo e per riflettere sulla sua geopolitica.

04 Settembre 2017 - 6 minuti di Andrea Baldazzini

“Borbonia felix” di Renata De Lorenzo

Renata De Lorenzo in “Borbonia felix” ricostruisce la fine del Regno borbonico, analizzandone le contraddizioni politiche ed economiche

28 Agosto 2017 - 7 minuti di Fabio Milazzo

“La città dell’acciaio. Due secoli di storia operaia” di Alessandro Portelli

Attraverso l’uso delle testimonianze orali, Alessandro Portelli compie un'articolata ricerca sulla classe operaia di Terni.

17 Agosto 2017 - 5 minuti di Enrico Cerrini
Abbonati ora

Seguici