Nell'Ottocento il melodramma conosce un grande successo e diffusione, che influenza anche la politica del Risorgimento. Ne parla il libro di Carlotta Sorba.
Nel 1945 l’Onu contava 51 nazioni, oggi 193. In queste cifre è scritto uno dei più influenti fenomeni accaduti nel '900: la decolonizzazione.
In questo volume Emilio Gentile rievoca le principali esperienze di partecipazione delle folle alla politica e il loro peculiare rapporto col "capo".
Massimo Campanini offre un’approfondita analisi degli avvenimenti che hanno caratterizzato la complessa storia del Medio Oriente.
La corsa verso Berlino,da Est e da Ovest, iniziata col D-Day rappresenta la prima grande competizione per imporsi sulle rovine dello jus publicum Europaeum.
Nel suo ultimo libro Adriano Prosperi, "Identità", nota un preoccupante ritorno della retorica identitaria come materia prima della politica.
Il capitalismo ha trionfato, e siamo in un presente senza storia? A questa prospettiva si oppone Canfora in "La schiavitù del capitale".
Un’analisi dell’integrazione europea con al centro il suo più grande ispiratore, Jean Monnet. "Imprenditore politico" e architetto dell'Europa unita.
Classico della storiografia, l'opera di Marcello de Cecco indaga il rapporto tra moneta e impero riportando l’analisi economica nell’ambito della politica.
Il Sacro Romano Impero è la più trascurata delle realtà storiche europee, il testo di Wilson si dedica a riabilitare l’immagine di questo enorme leviatano.
Il volume propone una ricostruzione estremamente puntuale e aggiornata della storia della Turchia giungendo fino al tentato colpo di stato del luglio 2016.
Bisanzio, Costantinopoli, infine Istanbul. Da sempre ponte su un braccio di mare tra due continenti, Asia ed Europa, e per questo da sempre contesa.
Ascesa o declino, immortalità della «superpotenza solitaria» o inizio dell’età «post-americana»? Questi gli interrogativi di Jospeh S. Nye.
La figura di Sandro Pertini è stata oggetto di una sorta di beatificazione. Ma qual è la storia di Pertini al di là della leggenda?
Su Samarcanda, confluiscono suggestioni orientali e esotiche non meglio identificate, tuttavia attraenti quanto basta per sollecitare grande curiosità.
Il libro di Sergio Romano "Il declino dell'impero americano" descrive la crisi del mondo unipolare instaurato dagli Stati Uniti negli anni Novanta.