Tutti gli articoli

L’Araba Fenice dell’Unione Politica europea

07 Agosto 2015 - 4 minuti di Nicolò Carboni

Le dinastie democratiche: la politica è (di nuovo) una “questione di famiglia”?

Una riflessione sul peso del fenomeno delle dinastie democratiche in Europa Occidentale, Nord America e Sud America.

06 Agosto 2015 - 3 minuti di Diego Ceccobelli

Intervista a Nadia Urbinati

Intervista a Nadia Urbinati che tratta principalmente della crisi della modernità, dello scenario europeo e del rapporto tra libertà e uguaglianza.

30 Luglio 2015 - 11 minuti di Matteo Giordano, Tommaso Sasso

La Turchia prima e dopo Suruç. Prima parte

30 Luglio 2015 - 9 minuti di Chiara Camposilvan

“Del Comune o della rivoluzione nel XXI secolo” di Pierre Dardot e Christian Laval

Pierre Dardot e Christian Laval analizzano e esplorano il significato politico delle lotte contemporanee contro il neoliberismo.

22 Luglio 2015 - 7 minuti di Andrea Baldazzini

Politica e tecnologia: governare il cambiamento per un’Internet aperta e democratica

21 Luglio 2015 - 7 minuti di Francesco Piccinelli

L’ambiente come nuovo soggetto di diritto: dagli ecoreati all’enciclica di Papa Francesco

21 Luglio 2015 - 8 minuti di Pietro Gatta

“Confini e frontiere” di Sandro Mezzadra, Brett Neilson

Il concetto, il dispositivo teorico di confine - e le sue ricadute - sono al centro del libro di Sandro Mezzadra e Brett Neilson.

17 Luglio 2015 - 5 minuti di Paolo Missiroli

Democrazie antiche e moderne tra mito fondativo e prassi politica

13 Luglio 2015 - 6 minuti di Stefano Frullini

Dopo-modernità e beni relazionali. Intervista a Pierpaolo Donati

13 Luglio 2015 - 8 minuti di Tommaso Alberini

Il PSE, la terza via e lo spirito dei tempi

12 Luglio 2015 - 3 minuti di Nicolò Carboni

Recensione di AutAut, 22015, “Ernesto De Martino. Un’etnopsichiatria della crisi e del riscatto”

10 Luglio 2015 - 7 minuti di Andrea Baldazzini

Le sfide (vinte) di Syriza: tra mutualismo, resistenza e conflitto

10 Luglio 2015 - 16 minuti di Giulio Di Donato

Se la politica si rifugia nei templi: le basi ideologiche dell’Isis

10 Luglio 2015 - 4 minuti di Roberto Colella

“Ripensando il capitalismo” di Salvatore Biasco

Biasco offre uno sguardo ampio sui cambiamenti avvenuti nella teoria economica mainstream e sulle conseguenze in ambito di politica economica

10 Luglio 2015 - 7 minuti di Raffaele Danna

Lo specchietto per le allodole: le leggi elettorali “migliori”

10 Luglio 2015 - 7 minuti di Davide Vittori
Abbonati ora

Seguici