Giampiero Massolo, Presidente Fincantieri e ISPI, affronta le principali questioni strategiche che coinvolgono il nostro Paese.
Marco Magnani affronta il cambiamento nelle dinamiche della globalizzazione in riferimento alle caratteristiche dell’economia italiana.
Ugo Pagano affronta la grande mutazione dell’economia e le sfide che il capitalismo dei monopoli intellettuali ha posto all’Italia.
Emanuele Felice riflette sul declino dell’economia italiana, sui fattori dello sviluppo e sulle possibilità dell’attuale fase di transizione.
Evgeny Morozov discute e problematizza il concetto di piattaforma per ragionare sul rapporto tra innovazione sociale e tecnologia.
Luciano Floridi affronta il tema della digitalizzazione e delle piattaforme alla luce della sua prospettiva ispirata al design concettuale.
Stefano Quintarelli - a partire dal suo libro “Capitalismo immateriale” - approfondisce il nesso tra piattaforme, regolazione e concorrenza.
Consultando un vocabolario, in corrispondenza del termine ‘piattaforma’ si incontrano diversi significati. Ma che cos’è una piattaforma oggi?
Intervista a Paola Pisano, Ministro per l’innovazione tecnologica, che approfondisce la strategia per la digitalizzazione del Paese.
Carlo Ratti, uno dei pionieri nel campo delle smart city, analizza l’influenza delle piattaforme digitali sulle trasformazioni urbane.
Riccardo Staglianò in “L’affittacamere del mondo” tratta un ambito dove gli effetti delle piattaforme si sono fatti sentire più fortemente.
Hannah Kuchler, giornalista del «Financial Times», riflette sul rapporto tra sanità e digitale nelle trasformazioni di Big Pharma.
Alessandro Aresu analizza il ruolo politico delle piattaforme digitali asiatiche, a partire dal caso del blocco della quotazione di Ant Group
Sergio Bertolucci è stato il direttore di ricerca e calcolo scientifico al CERN di Ginevra, dove ha presieduto il comitato LHC.
Patrizio Bianchi affronta il tema di Big Data, intelligenza artificiale e supercalcolo nel quadro di una nuova politica industriale.
Giusella Finocchiaro indaga le questioni, spesso inedite e primaria rilevanza, sollevate dal rapporto tra trasformazioni digitali e diritto.