Filosofia & Politica

Tecnodestra

«Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo»: la cultura della tecnodestra

Andrea Venanzoni ricostruisce le figure di Peter Thiel e Alexander Karp e il milieu culturale della “tecnodestra”.

20 Maggio 2025 - 10 minuti di Andrea Venanzoni
REDIRECT Luca Verzichelli

REDIRECT: invertire la disconnessione. Intervista a Luca Verzichelli

Luca Verzichelli riflette sull’allontanamento tra cittadini e istituzioni, a partire dal lavoro del progetto REDIRECT – REpresentative DIsconnect RECTification.

14 Maggio 2025 - 13 minuti di Carlotta Mingardi, Andrea Pareschi
Tecnodestra di Andrea Venanzoni

“Tecnodestra. I nuovi paradigmi del potere” di Andrea Venanzoni

Andrea Venanzoni racconta i protagonisti, le idee, i riferimenti culturali, gli intrecci politici e finanziari della tecnodestra americana.

18 Aprile 2025 - 5 minuti di Luca Picotti
Kōhei Saitō

“Il capitale nell’Antropocene” di Kōhei Saitō

Kōhei Saitō in “Il capitale nell’Antropocene” riflette su come sopravvivere ai mutamenti che l’umanità e il pianeta stanno affrontando.

17 Aprile 2025 - 11 minuti di Paolo Missiroli
La fine del progresso di Amy Allen

La fine del progresso: un estratto dal libro di Amy Allen

Un estratto dal libro di Amy Allen che riflette sul rapporto tra potere, normatività e storia, e sui presupposti dell’idea di progresso.

04 Aprile 2025 - 19 minuti di Amy Allen
La crisi della solidarietà di Nicola Dimitri

La crisi della solidarietà: un estratto dal libro di Nicola Dimitri

Nicola Dimitri riflette sul concetto di solidarietà e ne esplora i “paradossi” nel contesto dell’Unione Europea.

04 Aprile 2025 - 10 minuti di Nicola Dimitri
La Generazione Z e la politica

La Generazione Z e la politica: leggere il divario ideologico di genere

Tra i dati più interessanti emersi dagli ultimi cicli elettorali c’è il crescente divario ideologico tra giovani donne e giovani uomini.

01 Aprile 2025 - 14 minuti di Francesco Nasi
Tecnodestra Andrea Venanzoni

Tecnodestra: un estratto dal libro di Andrea Venanzoni

In “Tecnodestra. I nuovi paradigmi del potere” Andrea Venanzoni affronta l’ascesa della tecnodestra e dei suoi protagonisti.

24 Marzo 2025 - 5 minuti di Andrea Venanzoni
Mark Lilla

“Ignorance and Bliss. On Wanting Not to Know” di Mark Lilla

Mark Lilla riflette sul perché sembriamo possedere un’inarrestabile tendenza a nascondere verità scomode dietro narrazioni artefatte.

20 Marzo 2025 - 9 minuti di Edoardo Vaccari
Rosso di Gabriele Santoro

“Tutti i colori del rosso” di Gabriele Santoro

Gabriele Santoro propone un viaggio nella storia della sinistra post ‘89, per riflettere sull’oggi e ritrovare l’orgoglio dell’alternativa.

20 Marzo 2025 - 8 minuti di Ludovica Taurisano
Populismo di Mattia Zulianello e Petra Guasti

Capire il populismo: un estratto dal libro curato da Mattia Zulianello e Petra Guasti

In “Capire il populismo” (edito da UTET) Mattia Zulianello e Petra Guasti indagano le innumerevoli sfaccettature del populismo.

19 Marzo 2025 - 10 minuti di Mattia Zulianello
Intervista a Sandro Chignola

Pensare la politica tra governance, Stato e moltitudine. Intervista a Sandro Chignola

Sandro Chignola riflette sulle coordinate dell’attualità politica unendo prospettiva storico-concettuale e orizzonte della teoria critica.

03 Febbraio 2025 - 24 minuti di Pasquale Albino, Gian Marco Glisoni
Nino Andreatta

“Nino Andreatta”: una recensione del numero della Rivista AREL

La Rivista AREL racconta la vita e l’attività intellettuale, politica e sociale del suo fondatore Nino Andreatta.

22 Gennaio 2025 - 7 minuti di Giulio Pignatti
Il percorso di Maria Zambrano

Essere in vita e vivere la vita: il percorso di Maria Zambrano

Un affresco dell’esperienza biografica, politica e maieutica della filosofa e saggista spagnola Maria Zambrano.

21 Gennaio 2025 - 10 minuti di Alessandro Ranalli
Michel Foucault di Adelino Zanini

“Invarianze neoliberali. A proposito di Michel Foucault” di Adelino Zanini

Adelino Zanini ricostruisce la trama a cui si lega lo svolgersi del “discorso economico” nella vasta opera di Michel Foucault.

17 Gennaio 2025 - 5 minuti di Tommaso Cerutti
Intervista ad Andrea Pirro

L’ascesa dell’ultradestra in Europa. Intervista ad Andrea Pirro

Andrea Pirro analizza l’ascesa dell’ultradestra che sta rimodellando il panorama politico e culturale a livello europeo e globale.

17 Gennaio 2025 - 12 minuti di Anna Napoletano
Abbonati ora

Seguici