Filosofia & Politica

Miguel Benasayag e Teodoro Cohen

“Del dialogo nella complessità” di Miguel Benasayag e Teodoro Cohen

Miguel Benasayag e Teodoro Cohen analizzano i limiti e le possibilità del dialogo all’interno della conflittualità propria dell’esistenza.

08 Febbraio 2024 - 8 minuti di Andrea Vincenzo Gasparri
Lenin Guido Carpi

“Lenin, il rivoluzionario assoluto” di Guido Carpi

A cento anni dalla morte di Lenin, Guido Carpi ricostruisce il pensiero, l’azione e la visione strategica del “rivoluzionario assoluto”.

06 Febbraio 2024 - 8 minuti di Paolo Missiroli
Michele Gerace

“Sui generis” di Michele Gerace

In “Sui generis” Michele Gerace riflette sulla forma del desiderio e il problema dell’essere umani e tecnologici.

29 Gennaio 2024 - 5 minuti di Alfredo Marini
“Ordoliberalismo Adelino Zanini

“Ordoliberalismo” di Adelino Zanini

In “Ordoliberalismo” Adelino Zanini riflette su costituzione e critica dei concetti di ordoliberalismo ed economia sociale di mercato.

19 Gennaio 2024 - 8 minuti di Tommaso Cerutti
Sulla svolta ontologica

“Sulla svolta ontologica” a cura di Fabio Dei e Luigigiovanni Quarta

Una riflessione della comunità accademica italiana sul dibattito intorno a quella che è comunemente nota come “svolta ontologica”.

05 Gennaio 2024 - 10 minuti di Linda Dalmonte
Edmund Burke di Giacomo Maria Arrigo

“La filosofia morale di Edmund Burke” di Giacomo Maria Arrigo

Arrigo ricostruisce nel dettaglio la filosofia morale di Edmund Burke, mettendo in luce l’intreccio delle sue molteplici componenti.

27 Dicembre 2023 - 14 minuti di Giulio Pennacchioni
L’editoriale del numero 3-2023 “Sguardi sul presente. Dagli archivi della rivista”

L’editoriale del numero 3/2023: “Sguardi sul presente. Dagli archivi della rivista”

L’editoriale del numero 3/2023: “Sguardi sul presente” che ripropone diversi contributi tratti da numeri usciti a partire dal 2020.

15 Dicembre 2023 - 5 minuti di Giacomo Bottos
Intervista a Emma Petitti

Riconnettere istituzioni e cittadini. Intervista a Emma Petitti

Emma Petitti riflette sulla crisi delle forme della rappresentanza e su come ricucire questa frattura riconnettendo istituzioni e cittadini.

09 Dicembre 2023 - 7 minuti di Giulio Pignatti
Germania e ordoliberalismo

Germania e ordoliberalismo: appunti su una discussione alla Treccani

Marco Magnani riflette sul ruolo dell’ordoliberalismo nell’impostazione della politica tedesca, economica e non, nel secondo dopoguerra.

28 Novembre 2023 - 5 minuti di Marco Magnani
L’età illegittima di Federico Vercellone

“L’età illegittima. Estetica e politica” di Federico Vercellone

Federico Vercellone riflette su come più dimensioni della realtà, quella fisica e quella virtuale, possano sovrapporsi e convivere.

28 Novembre 2023 - 7 minuti di Enrico Comes
L’editoriale del numero 22023 “Sviluppo”

L’editoriale del numero 2/2023: “Sviluppo”

L’editoriale del numero 2/2023 di Pandora Rivista “Sviluppo” che affronta un concetto che attraversa una pluralità di dimensioni.

27 Novembre 2023 - 5 minuti di Giacomo Bottos
Intervista a Massimiliano Tomba

Variazioni sul concetto di “sviluppo”: grovigli, pratiche, concetti concreti. Intervista a Massimiliano Tomba

Massimiliano Tomba affronta il groviglio di stratificazioni semantico-lessicali che il termine “sviluppo” ha assunto nella storia.

27 Novembre 2023 - 14 minuti di Silvestre Gristina
Intervista a Raffaele Alberto Ventura pandora +

Ascesa e caduta della modernizzazione. Intervista a Raffaele Alberto Ventura

Raffaele Alberto Ventura affronta la questione dello sviluppo occidentale, e della sua crisi, attraverso il concetto di “modernizzazione”.

27 Novembre 2023 - 16 minuti di Giulio Pignatti
Intervista a Leonardo Morlino pandora +

Per tentativi ed errori: la democrazia nel panorama globale. Intervista a Leonardo Morlino

Leonardo Morlino riflette sulle difficoltà che affronta la democrazia, a partire dal crollo della partecipazione e dalla polarizzazione.

27 Novembre 2023 - 11 minuti di Tancredi Bendicenti
Giorgio Agamben

“Filosofia prima filosofia ultima” di Giorgio Agamben

Giorgio Agamben riflette sulla relazione problematica fra metafisica e scienze nello sviluppo del sapere dell’Occidente.

27 Novembre 2023 - 12 minuti di Giulio M. Cavalli
Ideologia Galli

“Ideologia” di Carlo Galli

È vero che l’ideologia è un modo errato, parziale e soggettivo, di pensare la politica? È vero che le ideologie oggi sono morte?

27 Novembre 2023 - 15 minuti di Silvestre Gristina
Abbonati ora

Seguici