Filosofia & Politica

“Come si diventa leghisti” di David Allegranti

Partendo da Pisa e attraversando tutta la ex Toscana rossa, David Allegranti esplora le realtà in cui il "fenomeno Lega" ha trovato nuovo spazio.

09 Maggio 2019 - 7 minuti di Francesco Magni

“La società non esiste. La fine della classe media occidentale” di Christophe Guilluy

In “La società non esiste” Christophe Guilluy traccia un’analisi impietosa sul declino della classe media occidentale e sulla geografia diseguale odierna.

06 Maggio 2019 - 6 minuti di Luca Picotti

Niccolò Machiavelli: ragione e pazzia. Intervista a Michele Ciliberto

Con "Niccolò Machiavelli. Ragione e pazzia" Michele Ciliberto si propone di fornire un ripensamento della tanto discussa figura del Segretario fiorentino.

19 Aprile 2019 - 9 minuti di Gio Maria Tessarolo

La giustizia sociale nel pensiero islamico contemporaneo

L'articolo ripercorre uno dei temi del pensiero islamico contemporaneo più affascinanti e ricchi di implicazioni: quello della giustizia sociale.

28 Marzo 2019 - 8 minuti di Roberto Zambiasi

“Capitali regionali” di Luca Tentoni

Tentoni con "Capitali regionali" offre una guida fondamentale per cercare di capire le ragioni profonde dei comportamenti elettorali degli italiani.

27 Marzo 2019 - 7 minuti di Francesco Magni

“I moderni e la politica degli antichi” di Giuseppe Cambiano

Giuseppe Cambiano mostra quale sia stata e quale possa essere la forza concettuale della classicità nel costruire la politica del mondo che conosciamo.

21 Marzo 2019 - 5 minuti di Gio Maria Tessarolo

“Neopopulismi. Perché sono destinati a durare” di Paolo Graziano

Perché leader e partiti neopopulisti si sono diffusi tanto rapidamente nei paesi democratici? Chi sono i loro elettori? Dureranno nel tempo?

22 Febbraio 2019 - 8 minuti di Ernesto Pusceddu

“Le mani su Machiavelli” di Pier Paolo Portinaro

Portinaro propone una critica della cosiddetta Italian Theory, una delle correnti più conosciute del dibattito filosofico-politico italiano.

16 Febbraio 2019 - 5 minuti di Gio Maria Tessarolo

Disuguaglianze e postdemocrazia. Intervista a Colin Crouch

Intervista a Colin Crouch, politologo e sociologo e britannico, su disuguaglianze, postdemocrazia, welfare state e crisi della rappresentanza.

21 Gennaio 2019 - 7 minuti di Eleonora Desiata
pandora +

L’Italia fra tramonto e ricerca delle culture politiche

Eleonora Desiata discute il tema delle culture politiche, del loro relativo declino e della promozione di nuovi spazi e forme di cultura politica.

03 Dicembre 2018 - 6 minuti di Eleonora Desiata

Note su alcuni usi recenti della categoria di fascismo

Cosimo Fiori propone un contributo al dibatitto sul recente riemergere della categoria di "fascismo" nella discussione pubblica italiana.

12 Novembre 2018 - 10 minuti di Cosimo Francesco Fiori

“Partiti di carta” di Marino De Luca

La disgregazione dei partiti come organizzazioni e il crollo degli iscritti sembrano aver accelerato la fuga degli elettori verso i lidi dell'antipolitica.

23 Ottobre 2018 - 10 minuti di Laura Monni

“Costituzione Italiana: articolo 10” di Pietro Costa

"Costituzione italiana: articolo 10" affronta il principio costituzionale che regola i rapporti tra Stato e stranieri e la sua urgenza nel nostro presente.

15 Ottobre 2018 - 11 minuti di Andrea Pareschi

La politica è finita? Intervista a Giovanni Orsina

Intervista a Giovanni Orsina che affronta il tema della crisi della politica, attraverso un excursus che dal '68 arriva fino ai social media e al populismo.

11 Ottobre 2018 - 9 minuti di Luca Picotti

“Simboli della fine” di Federico Vercellone

Vercellone in “Simboli della fine” analizza il problema della molteplicità di immagini che oggi popola il mondo producendo sconcerto e disorientamento.

08 Ottobre 2018 - 6 minuti di Gregorio Tenti

Alain Supiot e la “Gouvernance par les nombres”: il ruolo dell’analisi giuridica nella società ultraliberale

Una ricostruzione della specificità del pensiero di Alain Supiot attraverso uno dei suoi concetti cardine: la Gouvernance par les nombres.

18 Settembre 2018 - 9 minuti di Giuseppe Aprile
Abbonati ora

Seguici