Filosofia & Politica

Considerazioni sui confini, al di là del bene e del male

La categoria “terra” si basa sulla certezza dei confini, “mare” è l’accettazione e anzi dall'assunzione della necessità dell’abolizione dei confini stessi.

09 Agosto 2017 - 9 minuti di Paolo Di Leo

Le riviste come strumento politico: il caso de “La Rivoluzione liberale”

Piero Gobetti sulla questione della rappresentanza e sul ruolo delle riviste e degli intellettuali, in senso lato, nei momenti di crisi.

29 Luglio 2017 - 6 minuti di Federico Diamanti

I consigli di fabbrica a Torino nell’analisi di Piero Gobetti

L'esperienza dei consigli di fabbrica torinesi in rapporto all'analisi di Piero Gobetti della rappresentanza e della formazione delle classi dirigenti.

25 Luglio 2017 - 5 minuti di Federico Diamanti

I leader politici su Facebook: cosa dicono i dati?

è vero che Facebook spinge i leader a pubblicare messaggi pop, volti ad attaccare gli avversari e soprattutto a non condividere idee e proposte politiche?

16 Luglio 2017 - 10 minuti di Diego Ceccobelli

Cosa resta della Rivoluzione Francese?

I valori nel nome dei quali la Rivoluzione Francese si è realizzata chiedono oggi di essere ancora una volta reinterpretati.

14 Luglio 2017 - 3 minuti di Paolo Furia

Piero Gobetti tra formazione delle élite e crisi della rappresentanza liberale

Questo articolo approfondisce la questione della formazione delle élite nel pensiero di Piero Gobetti in relazione alla crisi della rappresentanza liberale.

13 Luglio 2017 - 6 minuti di Federico Diamanti

“Verbalizzare il sacro” di Jürgen Habermas

Habermas si interroga su come deve comportarsi la filosofia davanti ad una religione non più aspetto del passato, ma di nuovo potente figura del presente.

12 Luglio 2017 - 7 minuti di Andrea Baldazzini

Che cosa “è” l’Antropocene?

"Che cos'è l'Antropocene?" Questa domanda comincia a venire posta anche in Italia, e non solo all'interno delle accademie.

29 Giugno 2017 - 7 minuti di Paolo Missiroli

“Dopo le classi dirigenti. La metamorfosi delle oligarchie nell’età globale” di Giulio Azzolini

Cosa sono le élite oggi? Chi ne fa parte? Come sono composte le classi dirigenti a livello globale? Che modello di sviluppo promuovono?

22 Giugno 2017 - 8 minuti di Giacomo Bottos

Ecologia politica di André Gorz. Note su un discorso insostenibile

Il filosofo francese André Gorz (1923-2007) è stato tra i principali animatori della teoria della ecologia politica a partire dai primi anni Sessanta.

05 Giugno 2017 - 11 minuti di Simone Benazzo

“Democrazia senza popolo” di Carlo Galli

Carlo Galli offre una un'interpretazione delle trasformazioni in senso post-democratico della politica italiana.

18 Maggio 2017 - 11 minuti di Luca Timponelli

“I misteri della sinistra” di Jean-Claude Michéa

Come è stato possibile che la sinistra abbia smesso di fornire risposte all'indignazione della gente comune, appiattendosi sul progressismo borghese?

05 Maggio 2017 - 6 minuti di Enrico Fantini

Capitalismo, energia, ecologia. Intervista a Stéphane Haber

Stéphane Haber tratta del ruolo che l'ecologia gioca nell'analisi del capitalismo, del concetto di alienazione e del neocapitalismo.

19 Aprile 2017 - 10 minuti di Paolo Missiroli

Connettività globale. “Connectography” di Parag Khanna

Pare inevitabile che la connettività delle principali rotte economiche, infrastrutturali e delle risorse, diventerà il motore delle relazioni internazionali

18 Aprile 2017 - 11 minuti di Luca Gaddi

“Rotta di collisione: euro contro welfare?” di Maurizio Ferrera

Secondo Maurizio Ferrera la crisi che l’Europa sta attraversando è molto probabilmente l’elemento che distinguerà il secondo decennio del terzo millennio.

17 Aprile 2017 - 11 minuti di Lorenzo Cattani

Lo spazio oggi. “La crisi della ragione cartografica” di F. Farinelli

Farinelli mostra come la globalizzazione possa esprimere la sua potenza solo in un mondo concepito come globo, come rete, e non più come spazio cartografato.

11 Aprile 2017 - 4 minuti di Paolo Missiroli
Abbonati ora

Seguici