L’articolo di Raffaele Alberto Ventura anticipa alcuni dei temi che saranno al centro del prossimo libro dell’autore, previsto in uscita a settembre.
Luigi Di Gregorio analizza le trasformazioni che stanno sperimentando le nostre democrazie e la crisi di legittimità che le caratterizza.
Questa intervista a Giorgio Zanchini affronta l’insieme delle problematiche legate alla transizione digitale nel settore dell’informazione.
Paola Dubini affronta le problematiche dell’economia della cultura e le caratteristiche del mercato del lavoro culturale.
Massimo Gaggi affronta i problemi aperti in relazione agli sviluppi della tecnologia a partire dai divari crescenti che segnano il lavoro.
L’intervista a Philip Di Salvo analizza l’impatto delle tecnologie digitali sul mondo del giornalismo e il ruolo delle grandi piattaforme.
Il ruolo di neointermediazione delle grandi piattaforme porta direttamente ad interrogarsi sul modo in cui la loro attività agisce sulla sfera pubblica.
Qual è l’essenza della identity politics? Come si concilia con le caratteristiche della sfera pubblica? E con i fondamenti di una politica progressista?
Habermas e Thompson permettono di cogliere l’evoluzione della sfera pubblica moderna e di porre le basi per una sua riaffermazione.
Calise e Musella offrono una bussola per orientarsi nelle “nuove regole” della politica che il moderno principe digitale deve saper dominare.
Salmon analizza il passaggio dallo storytelling ai clashes virali di Donald Trump attraverso le parabole dei protagonisti della politica internazionale.
Il “capitalismo della sorveglianza” offre una definizione della fase attuale del capitalismo e del nuovo ordine economico e sociale che si va configurando.
Paul Mason ripercorre la storia del capitalismo e dei suoi critici - da Marx in avanti - e traccia un quadro delle sue attuali contraddizioni.
Aresu ripercorre il dibattito sulle privatizzazioni, e i suoi paradossi, fino ai futuri cambiamenti e ai rischi per le grandi aziende a controllo pubblico.
Alessandro Vanoli ripercorre la vicenda del Mediterraneo, dalla storia profonda del rapporto dell’uomo con questo ambiente alle nuove vie della seta.