Pierpaolo Cesaroni affronta il rapporto tra scienza e democrazia e tra politica e verità in relazione alla storia del pensiero politico.
Piero Ignazi riflette sulla storia, sull’evoluzione e sulla attuale crisi dei partiti nella democrazia italiana.
Donatella Della Porta riflette sulle caratteristiche dei movimenti e sulla loro funzione in relazione alla democrazia.
Marco Tarchi affronta il problema delle caratteristiche del populismo, con particolare riferimento al caso italiano e alle sue peculiarità.
Giovanni Orsina riflette sulle contraddizioni della democrazia nel nostro Paese, con particolare attenzione al tema del vincolo esterno.
Luigi Di Gregorio riprende i temi al centro del suo libro “Demopatìa” alla luce degli eventi degli ultimi tre anni.
Una riflessione del teologo Vito Mancuso a partire dal saggio del 1931 “La situazione spirituale del tempo” di Karl Jaspers.
Carlo Galli affronta la lettura della Repubblica di Platone con l’intento di indagarne il significato nella storia della filosofia politica.
Claudio e Giandomenico Crapis presentano e affrontano alcuni articoli e saggi di Umberto Eco, utili per comprenderne il pensiero.
Dalla corrispondenza tra Albert Camus e Nicola Chiaromonte emerge uno scambio umano e filosofico di enorme spessore.
Una riflessione sulla nozione di religione del progresso tecnico, fra tecnica e depoliticizzazione, a partire dagli scritti di Carl Schmitt.
Un estratto dal libro “Caccia alla verità. Persuasione e propaganda ai tempi del virus e della guerra” della filosofa Gloria Origgi.
Vittorio Mete riflette sulle cause dell’antipolitica e sul ruolo che gioca nel presente e nel futuro della nostra democrazia.
Quella tra Gershom Scholem e Walter Benjamin è molto più di un’amicizia: è il dialogo di due forme del pensiero e della cultura.
Orsina affronta la “democrazia eccentrica” italiana soffermandosi sulla crisi del sistema dei partiti che ha alimentato l’antipolitica.
Paolo Missiroli affronta le interpretazioni sull’origine dell’Antropocene e prova a delinearne i contorni di una teoria critica.