Società & Cultura

Torino e Milano: modi diversi di ri-fare città?

Due modalità di ri-fare città: Torino con riqualificazione degli spazi e interventi di micro-medio calibro e Milano dove si punta molto sui grandi progetti.

16 Giugno 2017 - 7 minuti di Andrea Baldazzini

Diritto del lavoro e norma protettiva. Efficienza economica e possibili letture alternative

La strettissima congiunzione tra processi di trasformazione del sistema economico e diritto del lavoro costituisce un dato di fatto sempre più evidente.

12 Giugno 2017 - 6 minuti di Pietro Gatta

“La fine del dibattito pubblico” di Mark Thompson

Recensione al saggio di Mark Thompson: “La fine del dibattito pubblico. Come la retorica sta distruggendo la lingua della democrazia”.

12 Giugno 2017 - 8 minuti di Roberto Bertoni

L’Italia nel rapporto annuale Istat 2017

Il rapporto Istat 2017 ha catturato molte attenzioni. I dati emersi restituiscono la fotografia di un’Italia in difficoltà e di accresciute diseguaglianze.

24 Maggio 2017 - 13 minuti di Lorenzo Cattani

“La città dei ricchi e la città dei poveri” di Bernardo Secchi

Il tema della città ha coinvolto una molteplicità di saperi e discipline; dimostrando come esso riguardi il cuore pulsante delle società.

23 Maggio 2017 - 7 minuti di Andrea Baldazzini

“Fare Spazio”: rapporto 2016 sulle migrazioni interne

Le migrazioni interne non rappresentano una problematica superficiale, sono anzi un fenomeno che ha dato, e che continua a dare, forma all'Italia di oggi.

22 Maggio 2017 - 7 minuti di Lorenzo Cattani

Roma di nessuno: da modello politico a capitale immorale

Raccontata come una questione morale e locale, la crisi di Roma è piuttosto un esempio su scala urbana del fallimento di una stagione politica nazionale.

15 Maggio 2017 - 11 minuti di Francesco Saccomanni

Forme della città e strategie di governance

Uno stretto rapporto lega le trasformazioni della forma-città, con le modificazioni avvenute negli ultimi anni nell'organizzazione del potere politico.

03 Maggio 2017 - 7 minuti di Andrea Baldazzini

Oltre i voucher? Note su uno strumento inadeguato

Lo strumento dei voucher fu introdotto della Legge Biagi, i governi successivi hanno apportato modifiche causando l'esplosione del loro utilizzo nel 2015.

27 Marzo 2017 - 5 minuti di Enrico Cerrini

Stupido è chi povero è: disuguaglianze cognitive, una minaccia per la democrazia?

stupido è chi il povero è: come le disuguaglianze cognitive del futuro e il cognitive enhancement minacciano la democrazia.

07 Marzo 2017 - 7 minuti di Jan Mazza

“Spazi che contano: il progetto urbanistico in epoca neoliberale” di Cristina Bianchetti

Qual è la logica che il neoliberismo dispiega in campo urbanistica? Cristina Bianchetti prova a rispondere a questa domanda in "Spazi che contano".

15 Febbraio 2017 - 8 minuti di Andrea Baldazzini

Progettare Babilonia. Città, spazi e politica

Nel corso degli ultimi decenni il tema della città, dello spazio, del territorio, delle comunità e dei luoghi destano un interesse sempre maggiore.

10 Febbraio 2017 - 7 minuti di Andrea Baldazzini

Fusione dei comuni: un’occasione mancata per il Sud?

La Fusione dei Comuni è un'istituto che permette di accorpare più comuni. Al Sud non si è fatta quasi nessuna fusione. Questo articolo analizza le cause.

29 Gennaio 2017 - 5 minuti di Massimo Calise

“Storia economica delle migrazioni italiane” di Francesca Fauri

Le migrazioni sono un fenomeno del presente nella storia italiana. Il libro di Francesca Fauri ne presenta un resoconto storico.

12 Gennaio 2017 - 13 minuti di Lorenzo Cattani

“Bowie” di Simon Critchley

«Comincerò con una confessione piuttosto imbarazzante: nessuno, in tutta la mia vita, mi ha dato più piacere di David Bowie».

05 Gennaio 2017 - 4 minuti di Enrico Cerrini

“Espulsioni. Brutalità e complessità nell’economia globale” di Saskia Sassen

Il libro di Saskia Sassen, "Espulsioni", cerca di descrivere attraverso tale categoria molti dei processi globali dell'economia contemporanea.

04 Gennaio 2017 - 5 minuti di Paolo Missiroli
Abbonati ora

Seguici