Il libro di Manlio Graziano "In God we trust" discute l'ascesa dei cittadini cattolici nella politica USA e i rapporti tra Stati Uniti e Chiesa di Roma.
Il libro di Sylos Labini "Rischio e previsione. Cosa può dirci la scienza sulla crisi?" discute il rapporto tra scienza economica e crisi.
Il libro "La globalizzazione intelligente" di Dani Rodrik riflette sui limiti della globalizzazione ed espone il celebre "trilemma della globalizzazione".
Il libro di Mario Tronti "Dello spirito libero" si interroga su questioni centrali della politica e della teoria.
“Regole, Stato, uguaglianza” di Salvatore Biasco analizza la nascita dell’egemonia neoliberale e avanza proposte per un pensiero di sinistra.
Le "Lezioni sul meridionalismo" a cura di Sabino Cassese contengono numerosi saggi sulla storia e sull'attualità della riflessione meridionalista.
Il "saggio sulle classi sociali" di Paolo Sylos Labini è un testo classico, uscito negli anni Settanta e di recente ripubblicato.
"Emergenza ecologica, alienazione, lavoro" di Manlio Iofrida, propone una concezione di ecologia incentrata sul rapporto soggetto-mondo.
Il libro di Rusconi propone un parallelo tra la Germania di Bismarck e quella attuale, partendo dal concetto di egemonia vulnerabile.
Jeremy Corbyn è diventato inaspettatamente il leader del Labour Party britannico. Un libro di suoi discorsi ci aiuta a capire perchè.
La categoria di populismo è usata con grande frequenza ma il suo significato è spesso sfuggente. Il libro di Marco Tarchi cerca di fare chiarezza.
Sergio Romano in “La quarta sponda” ricostruisce efficacemente le vicende coloniali della storia libica e i suoi rapporti con l’Italia.
Il corso di Michel Foucault al College de France "La società punitiva" è importante per approfondire l'idea del potere di questo pensatore.
Il successo di Bernie Sanders alle primarie USA è sorprendente. Questo libro di suoi aiuta a capirne le idee.
Nel processo di unificazione dell'Europa manca ancora una vera identità, una cittadinanza ed una società europea.
Il libro di Roberta Carlini "Come siamo cambiati. Gli italiani e la crisi" analizza le trasformazioni della società italiana dal 2008 ad oggi.