Recensioni

Il grande scollamento Marco Magnani

“Il grande scollamento. Timori e speranze dopo gli eccessi della globalizzazione” di Marco Magnani

Marco Magnani riflette sulla fase di riarticolazione della globalizzazione che stiamo attraversando, tra fronti di scontro e di cooperazione.

06 Marzo 2024 - 6 minuti di Giacomo Centanaro, Luca Picotti
Gender Laura Schettini

“L’ideologia gender è pericolosa” di Laura Schettini

In “L’ideologia gender è pericolosa” Laura Schettini affronta, in prospettiva storica e teorica, il tema delle questioni di genere.

06 Marzo 2024 - 9 minuti di Olimpia Capitano
Harvey C. Mansfield

“Machiavelli’s Effectual Truth” di Harvey C. Mansfield

“Machiavelli’s Effectual Thruth. Creating the Modern World” è il quarto volume che Harvey C. Mansfield dedica al segretario fiorentino.

22 Febbraio 2024 - 5 minuti di Enrico Fantini
Eminenze grigie Lorenzo Castellani

“Eminenze grigie. Uomini all’ombra del potere” di Lorenzo Castellani

In “Eminenze grigie” Lorenzo Castellani propone un viaggio nella storia dei mille volti e delle mille sfumature che assume il potere.

22 Febbraio 2024 - 5 minuti di Luca Picotti
Ordoliberalismo Lorenzo Mesini

Note su “Stato forte ed economia ordinata. Storia dell’ordoliberalismo” di Lorenzo Mesini

In “Stato forte ed economia ordinata” Lorenzo Mesini rappresenta l’ordoliberalismo nella sua evoluzione storica, tra persistenze e differenze.

08 Febbraio 2024 - 4 minuti di Monika Poettinger
Fitopolis Stefano Mancuso

“Fitopolis, la città vivente” di Stefano Mancuso

Stefano Mancuso propone il modello della “fitopolis” per preparare le nostre città ad affrontare i cambiamenti climatici e ambientali.

08 Febbraio 2024 - 7 minuti di Enrico Comes
Miguel Benasayag e Teodoro Cohen

“Del dialogo nella complessità” di Miguel Benasayag e Teodoro Cohen

Miguel Benasayag e Teodoro Cohen analizzano i limiti e le possibilità del dialogo all’interno della conflittualità propria dell’esistenza.

08 Febbraio 2024 - 8 minuti di Andrea Vincenzo Gasparri
Catilina di Luciano Canfora

“Catilina. Una rivoluzione mancata” di Luciano Canfora

Luciano Canfora affronta la figura di Catilina, rifiutando l’interpretazione che ne diede Cicerone, e ne tratteggia un ritratto inedito.

08 Febbraio 2024 - 6 minuti di Niccolò Doni
Lenin Guido Carpi

“Lenin, il rivoluzionario assoluto” di Guido Carpi

A cento anni dalla morte di Lenin, Guido Carpi ricostruisce il pensiero, l’azione e la visione strategica del “rivoluzionario assoluto”.

06 Febbraio 2024 - 8 minuti di Paolo Missiroli
Maristella Cacciapaglia

“Con il Reddito di Cittadinanza” di Maristella Cacciapaglia

Maristella Cacciapaglia propone un’etnografia critica incentrata sulla voce dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza.

01 Febbraio 2024 - 7 minuti di Agostino D’Amico
Michele Gerace

“Sui generis” di Michele Gerace

In “Sui generis” Michele Gerace riflette sulla forma del desiderio e il problema dell’essere umani e tecnologici.

29 Gennaio 2024 - 5 minuti di Alfredo Marini
Donato Bendicenti

“Scintille” di Donato Bendicenti

In “Scintille” Donato Bendicenti ricostruisce l’avventura dell’energia in Europa, dalla scissione dell’atomo alla rivoluzione verde.

29 Gennaio 2024 - 6 minuti di Marco Valenziano
“Ordoliberalismo Adelino Zanini

“Ordoliberalismo” di Adelino Zanini

In “Ordoliberalismo” Adelino Zanini riflette su costituzione e critica dei concetti di ordoliberalismo ed economia sociale di mercato.

19 Gennaio 2024 - 8 minuti di Tommaso Cerutti
ChatGPT Stefano Da Empoli

“L’economia di ChatGPT” di Stefano Da Empoli

Stefano da Empoli ripercorre la storia della rivoluzione in atto con ChatGPT e riflette sulle implicazioni economiche future.

16 Gennaio 2024 - 6 minuti di Michele Luppi
Herman E. Daly

“Verso un’altra economia” di Herman E. Daly, a cura di Giandomenico Scarpelli

Un’importante edizione italiana degli scritti di Herman E. Daly, tra i fondatori dell’ecological economics.

15 Gennaio 2024 - 11 minuti di Pietro Turrisi
Benjamín Labatut

“Maniac” di Benjamín Labatut

Benjamín Labatut indaga l’odissea di John von Neumann, una delle figure più complesse e influenti nella scienza del Novecento.

12 Gennaio 2024 - 8 minuti di Otello Palmini
Abbonati ora

Seguici