Con "Popolocrazia" Ilvo Diamanti e Marc Lazar indicano il processo di trasformazione della democrazia in seguito al declino delle culture politiche.
A cura dei cofondatori di Quorum, agenzia che si occupa di ricerca e di comunicazione politica, e di YouTrend, webmagazine incentrato sui trend sociopolitici, "Una nuova Italia: Dalla comunicazione ai risultati, un'analisi delle elezioni del 4 marzo" offre mezzi per leggere premesse, esito e significati del voto.
Regolare il finanziamento della politica è una sfida ardua e vasta, che pone molteplici interrogativi, a partire dal tema del finanziamento dei partiti: uno degli strumenti principali che le democrazie moderne si sono date per favorire la partecipazione e il concorso di tutti i cittadini alla vita politica.
Giovanni Orsina in “La democrazia del narcisismo” propone una interpretazione “controcorrente” della decomposizione del politico.
Saranno le corporazioni multinazionali, in concerto con le istituzioni internazionali, a salvare il capitalismo neoliberale da disuguaglianze e neo-nazionalismo come auspicato da Colin Crouch nel suo ultimo libro? O, invece, andremo incontro a nuove forme di nazionalismo con caratteri neoliberali?
Il finanziamento pubblico ai partiti è uno degli strumenti principali che le democrazie si sono date per favorire la partecipazione e il concorso dei cittadini alla determinazione degli indirizzi politici collettivi. Il presente articolo affronta il tema illustrando la situazione normativa italiana.
“L’invenzione del diritto” è una riflessione sul ruolo cruciale del diritto, un elemento che si trova nelle radici di una civiltà.
Una discussione a tutto campo con Michele Mezza sull'impatto degli algoritmi per il giornalismo e la democrazia.
La transizione neoliberale si è accompagnata ad una riconfigurazione dell'apparato istituzionale statale che, nel tempo, ha favorito istituzioni ‘decidenti’ (l'esecutivo) e tecnocratiche (i ministeri economici, le agenzie), depotenziando al contempo i luoghi della rappresentanza sociale e politica come il parlamento.
Il finanziamento pubblico ai partiti è uno degli strumenti principali che le democrazie moderne si sono date per allargare e dispiegare tutte le potenzialità e le tecnicalità per favorire la partecipazione e il concorso di tutti i cittadini, alla determinazione delle scelte e degli indirizzi politici collettivi.
Cepernich affronta il dibattito scientifico relativo al modo in cui le campagne elettorali contemporanee vengono pianificate e condotte.
Viviamo una nuova stagione di destra, nella quale i conservatori surclassano i riformisti per capacità di interpretare le paure e i desideri?
Quello di Richard Seymour è uno dei testi più interessanti per capire le origini e lo sviluppo del fenomeno Corbyn e della sua leadership.
Edoardo Novelli ripercorre le caratteristiche e l’evoluzione delle campagne elettorali in Italia dalla nascita della Repubblica a oggi.
«L’autonomia è un principio; ma è anche un processo, che tocca ricostruire», così sostiene Sandro Staiano a proposito dell'articolo 5 della Costituzione.
Di fronte alle difficoltà attuali del lavoro appare quantomai utile conoscere la genesi dell' articolo 4 della Costituzione e il suo ruolo nella democrazia.