Emanuele Felice in “Il Sud, l’Italia e l’Europa” propone una preziosa lettura sia dei problemi storici dell’Italia che di quelli più recenti.
Per Pombeni è tempo di rivendicare una funzione alta della buona politica come arte del possibile e riconoscimento di una «comunità di destini».
Christian Blasberg ripercorre la storia della sinistra europea e dei suoi partiti alle prese con la nuova sfida delle forze populiste e con antichi problemi
La parola antipolitica è estremamente presente nel dibattito pubblico ed è stata assunta da alcuni a precario fundamentum divisionis della vita politica.
Marco Senatore descrive il contributo che le motivazioni interiori e i valori potrebbero fornire alla gestione di alcuni rilevanti problemi del nostro tempo
Per Jonathan Wolff la grandezza di Marx è da ravvisarsi nell’originalità e nella capacità d’intuizione e di visione sistematica.
Lo studio della religione civile americana suggerisce un modo di concepire la vita civile che ha avuto un grande peso nella costituzione della modernità.
"Io ci sarò ancora" presenta una raccolta degli interventi dello storico Miguel Gotor sui 55 giorni che cambiarono la nostra Repubblica.
I saggi composti nel periodo tra il 2001 e il 2015 rappresentano il punto di arrivo della riflessione filosofica di Mario Tronti.
Piero Ignazi affronta il tema dei partiti in Italia e del loro rapporto con la democrazia nelle diverse fasi storiche di evoluzione del sistema.
Mario Ricciardi, Direttore della rivista «il Mulino», riflette sul dibattito intellettuale e sulle trasformazioni della cultura politica.
In questa intervista Carlo Galli affronta la questione del legame tra cultura, politica ed economia approfondendone alcuni aspetti.
Maurizio Franzini affronta il tema delle disuguaglianze trattando della compatibilità con la democrazia di concentrazioni estreme della ricchezza.
Prisca Amoroso propone riflessioni che da Merleau-Ponty toccano vasti campi della cultura antropologica, biologica, semiotica e filosofica occidentale.
L’Umanesimo va affrontato come un invito alla riflessione, il suggerimento di una strada da percorrere in un tempo di trasformazioni e di imprevedibilità.
Un'analisi del pensiero di Mario Tronti tra il 1985 e il 1998, a partire da filosofia della storia e antropologia tra realismo e profezia.