Filosofia & Politica

“Il Sud, l’Italia e l’Europa” di Emanuele Felice

Emanuele Felice in “Il Sud, l’Italia e l’Europa” propone una preziosa lettura sia dei problemi storici dell’Italia che di quelli più recenti.

04 Novembre 2019 - 6 minuti di Luca Picotti

“La buona politica” di Paolo Pombeni

Per Pombeni è tempo di rivendicare una funzione alta della buona politica come arte del possibile e riconoscimento di una «comunità di destini».

31 Ottobre 2019 - 5 minuti di Michelangelo Morelli

“Sinistra. Una storia di fantasmi” di Christian Blasberg

Christian Blasberg ripercorre la storia della sinistra europea e dei suoi partiti alle prese con la nuova sfida delle forze populiste e con antichi problemi

31 Ottobre 2019 - 6 minuti di Luca Picotti

La sindrome di Erisittone e l’antipolitica

La parola antipolitica è estremamente presente nel dibattito pubblico ed è stata assunta da alcuni a precario fundamentum divisionis della vita politica.

25 Ottobre 2019 - 8 minuti di Francesco Nasi

Un mercato dei valori per riconciliare economia ed etica, capitalismo e democrazia, individuo e comunità?

Marco Senatore descrive il contributo che le motivazioni interiori e i valori potrebbero fornire alla gestione di alcuni rilevanti problemi del nostro tempo

24 Ottobre 2019 - 6 minuti di Marco Senatore

“Perché leggere Marx” di Jonathan Wolff

Per Jonathan Wolff la grandezza di Marx è da ravvisarsi nell’originalità e nella capacità d’intuizione e di visione sistematica.

23 Ottobre 2019 - 6 minuti di Giulio Pignatti

«One Nation under God»: la religione civile americana da Rousseau a Trump

Lo studio della religione civile americana suggerisce un modo di concepire la vita civile che ha avuto un grande peso nella costituzione della modernità.

17 Ottobre 2019 - 8 minuti di Gio Maria Tessarolo

“Io ci sarò ancora. Il delitto Moro e la crisi della Repubblica” di Miguel Gotor

"Io ci sarò ancora" presenta una raccolta degli interventi dello storico Miguel Gotor sui 55 giorni che cambiarono la nostra Repubblica.

16 Ottobre 2019 - 8 minuti di Francesco Magni

L’ultimo Tronti. Crisi della prassi politica, critica della democrazia e principio speranza

I saggi composti nel periodo tra il 2001 e il 2015 rappresentano il punto di arrivo della riflessione filosofica di Mario Tronti.

15 Ottobre 2019 - 10 minuti di Vittorio Rebora
pandora +

Dall’oro all’argilla: i partiti in crisi. Intervista a Piero Ignazi

Piero Ignazi affronta il tema dei partiti in Italia e del loro rapporto con la democrazia nelle diverse fasi storiche di evoluzione del sistema.

04 Ottobre 2019 - 9 minuti di Eleonora Desiata
pandora +

Navigare la complessità. Intervista a Mario Ricciardi

Mario Ricciardi, Direttore della rivista «il Mulino», riflette sul dibattito intellettuale e sulle trasformazioni della cultura politica.

04 Ottobre 2019 - 8 minuti di Eleonora Desiata
Intervista a Carlo Galli pandora +

La cultura tra economia e politica. Intervista a Carlo Galli

In questa intervista Carlo Galli affronta la questione del legame tra cultura, politica ed economia approfondendone alcuni aspetti.

01 Ottobre 2019 - 14 minuti di Giacomo Bottos, Lorenzo Mesini, Francesco Rustichelli
pandora +

Ricchezze estreme e democrazia: una difficile coesistenza

Maurizio Franzini affronta il tema delle disuguaglianze trattando della compatibilità con la democrazia di concentrazioni estreme della ricchezza.

30 Settembre 2019 - 6 minuti di Maurizio Franzini

“Pensiero terrestre e spazio di gioco. L’orizzonte ecologico dell’esperienza a partire da Merleau-Ponty” di Prisca Amoroso

Prisca Amoroso propone riflessioni che da Merleau-Ponty toccano vasti campi della cultura antropologica, biologica, semiotica e filosofica occidentale.

18 Settembre 2019 - 7 minuti di Paolo Missiroli

Crisi e renovatio: pensare l’Umanesimo oggi

L’Umanesimo va affrontato come un invito alla riflessione, il suggerimento di una strada da percorrere in un tempo di trasformazioni e di imprevedibilità.

30 Agosto 2019 - 6 minuti di Gio Maria Tessarolo

Demone della politica, Dio della storia: filosofia della storia e antropologia tra realismo e profezia. Mario Tronti tra il 1985 e il 1998

Un'analisi del pensiero di Mario Tronti tra il 1985 e il 1998, a partire da filosofia della storia e antropologia tra realismo e profezia.

15 Agosto 2019 - 11 minuti di Silvestre Gristina
Abbonati ora

Seguici